
Pubblicazioni


MOMENTI DI GLORIA. Dall’opinione pubblica degli happyfew al dominio di influenze, blogger e fonti anonime
VII Osservatorio politico della Fondazione Magna Carta Le piattaforme digitali oggi gestiscono in vasta parte l’elaborazione e la circolazione delle conoscenze: è il nucleo della rivoluzione.. scopri di più
Una certa idea di Repubblica. Da Gambetta a Clemenceau
Nata da un compromesso provvisorio, la Terza Repubblica fu in Francia stagione di lunghissima durata. La nazione parve rinascere e ritrovarsi attorno a valori di parlamentarsimo, più forti di ogni.. scopri di più
“Sicurezza e migrazione”
1.2018 Il tema trattato in questo volume apre la strada a infiniti profili di riflessione anche dal punto di vista costituzionale. Lo spostamento di grandi masse di persone provenienti da aree.. scopri di più
“Una poliarchia planetaria disgregata”
Il volume raccoglie gli Atti della lectio magistralis tenuta dal Prof. Giulio Sapelli a Roma, presso la sede dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari, l’11 aprile 2019, nell’ambito.. scopri di più
“Eluana non deve morire. La politica ed il caso Englaro”
Possono i tribunali e le ideologie entrare nel misterioso confine tra la vita e la morte? Esistono vite non degne di essere vissute? Soprattutto, qual è il ruolo della politica di fronte alla grande.. scopri di più
“Le forme di governo sotto pressione”
3.2017 Percorsi Costituzionali raccoglie alcune opinioni concernenti l’attuale periodo politico ragionando sulle cause della crisi del nostro tempo. L’idea di fondo che emerge dai contributi.. scopri di più
La presidenza del Consiglio nella storia d’Italia
Scarica il sommario del nuovo numero di Ventunesimo secolo, insieme al ritratto di Fabio Grassi Orsini da parte di Gaetano Quagliariello scopri di più
Politicamente corretto. Storia di un’ideologia
Il finale della Carmen riscritto. Una petizione per rimuovere dal Metropolitan di New York un quadro di Balthus contestato per presunta pedofilia. Ovidio bandito dalle università americane perché.. scopri di più
Confini aboliti, algoritmi dominanti. Il nuovo assetto dei sistemi informativi e la politica riplasmata in verticale
VI osservatorio politico della Fondazione Magna Carta INTRODUZIONE NEL MONDO DIGITALE: COME CAMBIANO L’INTERAZIONE SOCIALE E I PROCESSI PRODUTTIVI di Antonio Pilati Il punto focale di ogni.. scopri di più
Francia e Italia: così vicine, così lontane
Gli undici contributi raccolti nel volume, nel rispetto delle differenti sensibilità e metodologie dei relativi autori, sono accomunati dalla convinzione che solo un’ottica di lungo periodo.. scopri di più