Privacy Policy Cookie Policy

Dice Francesco Gavazzi, nell’articolo sul Corriere di ieri, che la ricetta del Presidente Obama, di vietare alle banche di esporsi ai rischi tipici di un fondo speculativo, è una soluzione tecnicamente possibile – contrariamente ai dinieghi avanzati dalle banche – ma che in passato non ha evitato i disastri delle crisi bancarie.

Giavazzi ha ragione. Basti ricordare che una delle più gravi crisi del sistema bancario americano colpì negli anni ottanta il sistema delle Savings & Loans Associations, istituti di credito molto semplici, autorizzati esclusivamente alla raccolta di depositi e alla concessione di mutui e prestiti personali agli associati. Ebbene, anche allora i rischi eccessivi assunti dalle tranquillissime S & L costarono ai contribuenti/risparmiatori americani oltre 160 miliardi di dollari.

Il problema quindi non è separare, dividere, vietare, limitare le “funzioni” che possono svolgere le banche. Il problema reale – da sempre presente nell’attività fiduciaria, quale quella finanziaria – è di evitare comportamenti irresponsabili da parte dei mandatari (banchieri, managers), ai quali i mandanti (risparmiatori, investitori) affidano i loro risparmi. E’ in buona sostanza un problema di agenzia: come assicurarsi, che a fronte di informazioni asimmetriche, di cui dispongono mandante e mandatario, il primo possa assicurarsi che il secondo rispetti il mandato affidatogli?

Dire allora, come fa il Presidente Obama, che separando le funzioni svolte dalle banche, i contribuenti non saranno più chiamati a pagare il conto dell’irresponsabilità dei banchieri arroganti, è perlomeno illusorio.

Occorrerebbero invece iniziative volte a rinforzare gli incentivi, affinché i mandatari del rapporto fiduciario si comportino in maniera virtuosa e siano così meglio tutelati gli interessi dei risparmiatori. Certamente alcune tipologie di remunerazione sono altamente distorsive, poiché i compensi si basano su risultati di breve e non di lungo termine ed andrebbero quindi scoraggiate con un’adeguata imposizione fiscale.

Inoltre, bisognerebbe ripristinare la consapevolezza, o ragionevole certezza, che le banche possono fallire e gli azionisti sono chiamati a “pagare il conto” della mancata vigilanza sui loro managers. Il “moral hazard”, indotto nel sistema dai salvataggi di tante banche e istituzioni finanziarie nel corso della recente crisi, purtroppo non aiuta a questo riguardo. Andrebbe chiaramente indicato che il bene pubblico da salvaguardare non sono le banche, o i singoli operatori, bensì le infrastrutture essenziali del sistema finanziario: il mercato monetario e interbancario, i sistemi di compensazione e regolazione dei pagamenti, ecc. Per questi la vigilanza imposta ed esercitata sui partecipanti dai partecipanti stessi è la forma più efficace di regolamentazione, come ha dimostrato nel corso della recente crisi l’esperienza delle “clearing house”.

Sarebbe bene anche, che gli operatori della comunicazione accentuino la capacità di analisi e di scrutinio, per informare con indipendenza e autorevolezza i risparmiatori. Una pubblicistica scevra da conflitti di interesse potrebbe rafforzare gli incentivi di cui sopra.

Per finire, è importante ribadire la lezione fondamentale, e cioè, che gli investitori devono guardarsi dall’illusione di facili guadagni: in finanza, come in altri settori di attività, la promessa di un rendimento elevato si accompagna sempre con alti rischi.

l’Occidentale

02/02/2010