
Lezioni americane
La crisi dell’Europa illustrata con la crisi del liberalismo
Liberali, cannibali, cristiani
Settembre 2005, pp. 23
Il rischio più insidioso del liberalismo sono sempre state le libertà “di”, o le “libertà positive”, per usare la celebre terminologia di Isaiah Berlin. Si tratta delle libertà di disporre e, di conseguenza, di allocare risorse tramite il potere politico al fine di realizzare l’uguaglianza economica e la giustizia sociale. Inglobando sempre più queste libertà, i regimi liberali sono diventati degli “ibridi”, solitamente chiamati “democrazia liberali”, i quali però, per nostra fortuna, oggi funzionano molto bene. Parallelamente alla evoluzione dei regimi liberali, anche la dottrina liberale è oggi diventata un “ibrido”. Nella sua versione precedente, essa assume la forma di “pluralismo dei valori” o “pluralismo liberale”. E questa, purtroppo, non funziona altrettanto bene.
Indice
La crisi dell’Europa illustrata con la crisi del liberalismo
Yale University, 19 settembre 2005
Liberali, cannibali, cristiani
Georgetown University, 22 settembre 2005