11 Gennaio 2011  

Presentazione dei docenti della Scuola di Biopolitica

Redazione

Sergio Belardinelli

Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e di Sociologia politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Già membro del Comitato nazionale di bioetica, ha scritto sui cambiamenti storico-culturali della nostra epoca, fra rivoluzione postmoderna e rapporti fra religione e società civile. Autore di una dozzina di libri e di un centinaio di articoli pubblicati in riviste e volumi collettanei italiani e stranieri, di recente ha pubblicato L’altro illuminismo. Politica, religione e funzione pubblica della verità, Rubbettino 2009. Collabora con l’Occidentale, il quotidiano on line della fondazione Magna Carta.  

Carlo Bellieni

E’ un medico neonatologo e saggista italiano. Insegna Terapia neonatale alla Scuola di Specializzazione in pediatria dell’Università di Siena. È membro della European Society of Pediatric Research, del Direttivo nazionale del Gruppo di Studio sul Dolore della Società italiana di neonatologia, della Pontificia Accademia Pro Vita ed è stato membro del Comitè Scientifique des Journèes Francophones de Rècherche en Nèonatologie. E’ segretario del Comitato di Bioetica della Società italiana di Pediatria. E’ editorialista dell’Osservatore Romano. Da anni è impegnato nella ricerca nel campo della neurofisiologia e della sensorialitá feto-neonatale. Ha brevettato apparecchi elettromedicali per la valutazione del dolore del neonato e per l’insonorizzazione delle termoculle neonatali.

Raffaele Calabrò

Senatore del PdL, membro della 12° Commissione (Igiene e sanità), è stato relatore del disegno di legge sul c.d. testamento biologico approvato dal Senato e in attesa di essere discusso dalla Camera dei Deputati. E’ professore ordinario di Cardiologia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli ed è stato Direttore del Dipartimento di Cardiologia presso l’Azienda Monaldi di Napoli. Già Assessore Regionale alla Sanità e Presidente del Consiglio Regionale della Campania, ha al suo attivo decenni di lavoro nel sociale e nel volontariato.

Carla Canullo

Laureta in Filosofia presso l’Università degli studi di Macerata, presso lo stesso ateneo è stata titolare degli insegnamenti Ermeneutica Filosofica M2 e Ermeneutica Filosofica MA,e tatualmente insegna Filosofia della religione e Filosofia del dialogo interreligioso presso il corso di Laurea in Filosofia, è chercheur associé del «Laboratoire de Phénoménologie et Philosophie herméneutique» diretto da Jerome de Gramont  presso l’Institut Catholique de Paris.

Luigi Cimmino

Docente di Gnoseologia e di Storia della Filosofia presso l’Università degli studi di Perugia, scrittore e saggista

Girolamo Cotroneo

Professore Emerito di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Messina, è stato presidente della Società Filosofica Italiana e della Società Italiana di Storia della Filosofia. Allievo di Raffaello Franchini, ha contribuito in modo decisivo alla continuità e all’arricchimento degli studi sulla tradizione filosofica crociana in Italia. Ha pubblicato, tra gli altri, Benedetto Croce e altri ancora, Rubbettino 2005, Popper e la società aperta, Siciliano 2005, Le idee del tempo. L’etica, la bioetica, i diritti, la pace, Rubbetino 2002, Tra filosofia e politica. Un dialogo con Norberto Bobbio, Rubbettino 1998.

Raimondo Cubeddu

Professore ordinario di Filosofia Politica presso l’Università di Pisa. Studioso di filosofia delle scienze sociali, ha pubblicato, tra gli altri, Tra le righe. Leo Strauss su Cristianesimo e Liberalismo, Marco Editore 2010, Le istituzioni e la libertà, Liberilibri 2007, Lo spettro della competitività. Le radici istituzionali del declino italiano (con Alberto Vannucci), Rubbettino 2006, Legge naturale o diritti nanurali? Alcune questioni di filosofia politica liberale, Rubbettino 2004, Margini del liberalismo, Rubbettino 2003, Politica e certezza, Guida 2000, Atlante del liberalismo, Ideazione 1997, Tra Scuola austriaca e Popper. Sulla filosofia delle scienze sociali, Edizioni Scientifiche Italiane 1996, F. A. von Hayek, Borla 1995.

Francesco D’Agostino

Presidente Onorario del Comitato Nazionale di Bioetica e membro della Pontificia Accademia per la Vita. Ha fatto parte del Consiglio Scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. E’ Presidente nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani.  Insegna Filosofia del Diritto nella Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tor Vergata, in cui coordina il Dottorato di Ricerca in Storia e teoria del diritto europeo.

Giuseppe de Vergottini

Professore Emerito di Diritto Costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, Presidente Onorario dell’Associazione Internazionale di Diritto Costituzionale (IACL). Ha pubblicato, tra gli altri, Diritto costituzionale comparato, Cedam 2007, e Diritto costituzionale, Cedam 2010. Per il Mulino ha pubblicato Le transizioni costituzionali, 1998, Guerra e Costituzione, 2004, Oltre il Dialogo fra le Corti, 2010.

Adriano Fabris

Laureato in Filosofia all’Università di Pisa ha perfezionato i suoi studi presso le Università di Mannheim, Freiburg, Heidelberg. E’ ordinario di Filosofia morale all’ Università di Pisa. Direttore del Master in Comunicazione pubblica e politica e del Centro di ricerche e di servizi sulla comunicazione della facoltà di lettere e filosofia (CICo). Direttore della rivista “Teoria”, membro della direzione di “Filosofia e Teologia”, dell'”Archivio di filosofia” e membro dei comitati scientifici della Fondazione Bruno Kessler (Trento), della Fondazione Sistema Toscana (Firenze) e della Eranos Foundation (Ascona, Svizzera).

Alberto Gambino

E’ professore ordinario di Diritto Privato e di Diritto Civile nell’Università Europea di Roma e professore di Filosofia del Diritto nell’Università Pontificia Regina Apostolorum, Facoltà di Bioetica. Ha insegnato nelle Università di Napoli “Parthenope”, Roma “Luiss” e “Sapienza” Università di Roma. Ha collaborato a diverse riviste scientifiche e fa parte del Comitato editoriale di Studia Bioethica; del Comitato scientifico di Civiltà Europea; del Comitato di redazione di Concorrenza e Mercato e di Aida, Annali italiani del diritto di autore. E’ presidente del Comitato scientifico di O.S.E.C.O., Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l’Occupazione. E’ presidente del Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore. Coordinatore dell’Area umanistica dell’Ufficio della Pastorale universitaria della Cei. Presidente del Laboratorio per la polis, rete di formazione e impegno civile. E’ avvocato civilista.

Giorgio Israel

Professore ordinario di Storia della matematica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Membro della Académie Internationale d’Histoire des Sciences, è stato professore presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Ha esplorato il ruolo della scienza nella storia della cultura europea e la deriva tecnoscientifica del mondo contemporaneo. Ha pubblicato, tra gli altri, Chi sono i nemici della scienza, Lindau, 2008, Il fascismo e la razza. La scienza italiana e le politiche razziali del regime, Il Mulino 2010, Per una medicina umanistica, Lindau 2010.

Assuntina Morresi

Membro del Comitato Nazionale di Bioetica, Associato di Chimica e Fisica all’Università di Perugia

Eleonora Porcu

Docente di ginecologia all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, tra le voci pubbliche e autorevoli nel dibattito sulla legge 40 relativa alla fecondazione assistita

Eugenia Roccella

E’ Sottosegretario alla Salute del IV Governo Berlusconi e deputato del Pdl dal 2008. Giornalista e saggista, laureata in Lettere a Roma, è dottore di ricerca in italianistica e si è occupata negli anni di letteratura italiana contemporanea e di femminismo. In particolare si è interessata alla biopolitica, all’interruzione di gravidanza, alla dimensione materna come costitutiva dell’identità femminile e alle trasformazioni introdotte dalle biotecnologie in materia di procreazione. Fra gli altri, ha scritto “Dopo il femminismo” (Ideazione editrice, 2001), “Contro il cristianesimo. L’Onu e l’Unione europea come nuova ideologia” (con Lucetta Scaraffia, Piemme, 2005) e “La favola dell’aborto facile. Miti e realtà della pillola Ru486” (con Assuntina Morresi, ed. Franco Angeli, 2006). E’ sposata dal 1976 e ha due figli.

Walter Schweidler

Ha compiuto gli studi di filosofia presso le Università di Eichstätt e Monaco di Baviera, oggi
è ordinario di filosofia presso l’Università Cattolica di Eichstätt in Germania. E’ membro della Società Tedesca per lo Studio del Pensiero Politico; della Società Internazionale per lo Studio del Tempo; della Società Generale di Filosofia; della Società Austriaca per la Filosofia; dell’Associazione Tedesca di Alta Formazione e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Benedictus

    

Miklos Vetö

Già professore a Yale (USA) e Poitiers (Francia), è membro dell’Accademia Cattolica di Francia e dell’Accademia di Ungheria. Specialista di Schelling e in generale dell’idealismo tedesco, è autore di una monumentale ricostruzione di questo movimento filosofico (De Kant à Schelling, Millon, Grenoble 2001). Ha contribuito al dibattito filosofico e teologico con importanti lavori su Simone Weil, sui rapporti tra filosofia e religione, sul problema del male.