Filiberto Palumbo

Avvocato cassazionista. Docente di Procedura penale nella Scuola di specializzazione per le professioni legali presso l’Università di Bari. Ha insegnato Diritto penitenziario nell’ambito della Scuola di alta formazione in Criminologia clinica e penitenziaria, Diritto penale dell’economia e Diritto penale amministrativo presso l’Università degli studi di Bari.

Due volte componente della Commissione ministeriale di riforma del Codice penale (Commissione Nordio e Pisapia). Per quattro anni presidente della Camera penale di Bari. Componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura, eletto dal Parlamento in seduta comune in data 29 luglio 2010 – Presidente della Terza Commissione referente.

Pubblicazioni: Studi di diritto penale comunitario, Giuffrè, 1999; Note sulla tutela penale dei beni culturali, La cultura ed i suoi beni giuridici, Giuffrè, 1999; I problemi di tangentopoli, intervento al V Congresso nazionale di Diritto penale, Caserta 22 24 aprile 1999, in Notiziario penale, Padova, marzo 1999; Note agli artt. 169/174 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, Torino 2005; intervento al Convegno organizzato dall’Associazione tra gli Studiosi del processo penale tenutosi ad Urbino il 23/24 settembre 2005, pubblicato nel volume Accertamento del fatto, alternative al processo, alternative nel processo, ed. Giuffrè, 2007; intervento al Convegno nazionale La tutela dei diritti e difesa sociale nel sistema della prevenzione patrimoniale antimafia, tenutosi a Bari il 31 maggio 2007, del quale è pubblicazione nel testo Le misure di prevenzione patrimoniali dopo il Pacchetto sicurezza, pubblicato da Nel Diritto editore; Il vizio di mente per infermità, nelle prassi difensive e nelle prospettive di riforma, pubblicato il Psichiatria, Psicologia e Diritto, anno 1 n. 2, dicembre 2009.