Sergio Belardinelli

Docente di Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, già membro del Comitato nazionale di bioetica, ha scritto sui cambiamenti storico-culturali della nostra epoca, con particolare riferimento alla bioetica, alla biopolitica e ai rapporti tra religione e società.

Autore della voce “Cultura” per il volume di supplemento della Enciclopedia del Novecento della “Enciclopedia Italiana”.

Tra le sue opere: La comunità liberale. La libertà, il bene comune e la religione nelle società complesse (1999); La normalità e l’eccezione. Il ritorno della natura nella cultura contemporanea (2002); Contro la paura. L’occidente, le radici cristiane e la sfida del relativismo (2005); Bioetica tra natura e cultura (2007); L’altro Illuminismo. Politica, religione e funzione pubblica della Verità (2009); La politica in cammino, con Marc Lazar, Piero Ostellino, Salvatore Veca e Gianfranco Fini (2010); Sillabario per la tarda modernità, (2012). Attualmente è vice presidente della Fondazione Magna Carta.