
Da Maastricht alla Brexit: il bilancio di un’epoca
In più di mezzo secolo l’Unione Europea ha progressivamente ampliato il numero dei Paesi membri e ha proposto modelli istituzionali più adatti a rispondere alle nuove esigenze di governance.
Nel corso del tempo, a diverse latitudini, l’aumento dello standard di vita e la maggiore diffusione delle politiche di Welfare hanno favorito indirettamente l’associazione tra membership europea e benessere.
Quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma e lo scenario appare drammaticamente cambiato.
L’opinione pubblica e i governi nazionali associano l’Europa non più al concetto di benessere ma alle politiche di austerity. L’euroscetticismo ha conquistato sempre più spazio tra vecchi e nuovi membri.
Che percezione hanno oggi i cittadini europei della lunga strada che abbiamo trascorso insieme? È ancora possibile, oggi, salvare il progetto europeo?
Cercheremo di rispondere insieme a queste domande. Insieme ripercorreremo i principali momenti del progetto europeo dalla nascita della moneta unica fino all’attuale crisi dell’eurozona, individuando gli snodi tematici e cronologici che hanno caratterizzato la travagliata storia europea con un focus particolare sugli ultimi quindici anni.