Summer School FMC 2015

Magna Carta Summer School 2015

Occidente, libertà, persona. Come le minoranze creative possono diventare maggioranza

La Fondazione Magna Carta, da sempre attenta alla formazione politica giovanile, ha promosso la decima edizione della Summer School, la Scuola estiva di alta formazione politica che quest’anno si è svolta da domenica 6 settembre a giovedì 10 settembre p.v. presso il Grand Hotel Villa Tuscolana a Frascati (Roma). 

A tale scopo, la Fondazione ha bandito 40 borse di studio parziali del valore di 1,200 euro ciascuna per partecipare alla decima edizione della Summer School, equivalenti all’80% del valore del corso, comprensivo di vitto, alloggio in sistemazione doppia dal 6 (check in) al 10 settembre (check out) presso il Grand Hotel Villa Tuscolana di Frascati (Roma), lezioni, materiale didattico fornito durante il corso e tutti gli altri servizi offerti durante la Summer School (sotto tutti i dettagli).

Raggiungere il traguardo dei dieci anni è molto importante per noi. Dal 2006 a oggi, infatti, abbiamo cercato di costruire la nostra scuola di formazione politica con la maggiore serietà possibile, con l’intenzione di garantire agli studenti quel contributo in più e quell’indirizzo determinante nel loro processo di formazione politica e culturale. Il fatto che la Summer School si sia affermata negli anni a livello nazionale come uno dei più rilevanti momenti di aggregazione politica giovanile ci spinge a cercare di fare e di dare del nostro meglio per offrire ai ragazzi che vi partecipano un’esperienza da ricordare e che sia soprattutto utile per il loro futuro.

 

In cosa consiste la scuola

Per  circa una settimana, gli studenti selezionati sono impegnati in un corso full immersion che prevede di mattina le lezioni frontali a porte chiuse con docenti universitari sui temi del diritto, dell’economia, della storia e della comunicazione politica, mentre nel pomeriggio la possibilità di confrontarsi con i protagonisti del mondo della politica, dell’economia e della cultura italiane ed europee, nelle sessioni plenarie aperte al pubblico.

Le lezioni frontali, in particolare, si sono divise in due corsi: Politica interna e internazionaleEconomia e Welfare. Entrambi i corsi, nelle loro peculiarità, sono stati tenuti da autorevoli accademici e sono dedicati all’approfondimento delle materie protagoniste dell’agenda politica di questi mesi: riforme costituzionali, politiche d’immigrazione, riforma del lavoro e politiche sociali. Di seguito è possibile scaricare il programma delle lezioni.

Le sessioni plenarie, invece, rappresentano il momento “istituzionale” della scuola, e negli anni hanno visto partecipare personalità come Angelino Alfano, Fausto Bertinotti, Pietrangelo Buttafuoco, Cardinale Carlo Caffarra,  Stefano Caldoro,  Pier Ferdinando Casini, Mons. Giampaolo Crepaldi, Fabrizio Cicchitto, Nunzia De Girolamo, Gianpiero D’Alia, Franco Frattini,  Maurizio Gasparri, Gerardo Greco, Stefania Giannini, Gregory Katz, Gilles Le Beguec, Beatrice Lorenzin, Maurizio Lupi, Ugo Magri, Thierry Mariani, Roberto Maroni, Fiamma Nirenstein, Giampaolo Pansa, Marcello Pera, Giovanni Pitruzzella, Giuliano Poletti, Antonio Polito, Carlo Purassanta, Gaetano Quagliariello, Card. Camillo Ruini, Maurizio Sacconi, Fabrizio Sammarco, Pascal Salin, Card. Angelo Scola, Paola Severino, Renato Schifani, Jacques Tarnero, Flavio Tosi, Giovanni Toti, Giuseppe Vacca, George Weigel, Robert Wistrich, Luciano Violante, Nicolò Zanon (cliccate qui per conoscere tutti gli ospiti delle edizioni precedenti).

Il programma 2015 è disponibile di seguito.

 

Gli studenti:

1.      Ippolita Abelli

2.      Ermes Antonucci

3.      Francesco Berti

4.      Serena Bisceglia

5.      Paolo Bonini

6.      Davide Borelli

7.      Marianna Brunetti

8.      Paolo Caioni

9.      Valeria Cavallo

10.   Deborah Ceccarello

11.   Matteo Consavella

12.   Ludovico De Angelis

13.   Marco Doda

14.   Dalila Epifani

15.   Lorenza Formicola

16.   Elisa Gianlorenzo

17.   Lucia Gigliobianco

18.   Lorenza Greco

19.   Elisa Grossi

20.   Filippo Ivani

21.   Laura Lanzolla

22.   Nicoletta Li Castri

23.   Chiara Lorentini

24.   Gaetano Marzulli

25.   Marco Migliorelli

26.   Elisa Moro

27.   Andrea Motori

28.   Luigi Nacci

29.   Giuseppe Napolitano

30.   Mariol Peqini

31.   Giuseppe Perconte Licatese

32.   Sergioandrea Posenato

33.   Carlo Alberto Ravazzolo

34.   Roberto Ricciardelli

35.   Leonardo Maria Ruggeri Masini

36.   Pierfrancesco Russo

37.   Federica Martina Siviglia

38.   Valentina Tropiano

39.   Veronica Valeriani

40.   Niccolò Verde