
L'EIN
L’European Ideas Network (www.europeanideasnetwork.com) il network pan-europeo che si propone di stimolare la nascita di idee per fronteggiare le sfide che si presentano all’Unione Europea ed alle sue Istituzioni.
Sponsorizzato dal Partito Popolare Europeo (PPE) – il più numeroso gruppo politico all’interno del Parlamento Europeo – è nato nel 2002 e da allora è considerato punto di riferimento per la composizione delle linee politico-programmatiche del centro-destra in Europa.
EIN oltre ad essere il network ove si riuniscono le fondazioni politico-culturali e i think tanks dell’area liberal-conservatrice europea, è anche composta da politici, esponenti del mondo degli affari e di quello accademico, consulenti, giornalisti e rappresentanti della società civile che condividono una visione europea comune, ma anche esperti esterni non legati ad alcun partito e commentatori che sono interessati alle questioni di politica pubblica che vi vengono trattate.
Le attività dell’EIN sono strutturate e organizzate intorno a dodici gruppi di lavoro che si occupano dei seguenti temi:
1. Riforme Istituzionali
2. Competitività e Innovazione
3. Politica economica, fiscale e monetaria
4. Politica estera e sfide globali
5. Politica demografica e Immigrazione
6. Globalizzazione
7. Impiego, capitale umano e competenza
8. Governance europea
9. Sicurezza e terrorismo
10. Politica energetica e ambientale
11. Economia digitale
12. Confini geografici dell’UE
I gruppi di lavoro, operando su cicli annuali, svolgono ricerche e sviluppano nuove concezioni che vengono poi presentante in occasione dell’evento annuale la Summer University, che si tiene solitamente nel mese di Settembre.
La Fondazione Magna Carta è divenuta parte del network EIN nel 2004.