22 Agosto 2010   •  News

In Puglia dobbiamo gettare il seme della buona cultura e della buona politica

Redazione

L’Associazione Magna Carta Puglia nasce con l’intento di ricucire il mondo della Politica con la Società Civile. Tali realtà vengono spesso surrettiziamente dipinte come separate o addirittura contrapposte: la prima impegnata nella gestione del potere, la seconda foriera di istanze a cui la Politica non sarebbe in grado di dare le giuste risposte. In realtà, Politica e Società Civile sono inscindibilmente legate fra di loro e non è possibile immaginarle come realtà distinte; se ciò è avvenuto nel passato è perché si è fatta cattiva politica o perché le istanze della Società Civile erano finalizzate a interessi personali o, nella migliore delle ipotesi, di categoria.

La Politica, invece, deve essere espressione della Società Civile e, con essa, deve tendere al Bene Comune, ovvero al Bene di quanti costituiscono una Comunità, senza distinzione di razza, sesso, religione o appartenenza politica. Nel contempo la Società Civile, formata da tutte quelle persone, associazioni ed organizzazioni impegnate per il miglioramento della Politica, ha il dovere morale di porre la propria esperienza al servizio della collettività e, in primis, della classe politica dirigente. Se la Politica si nutre delle idee della Società Civile ed è capace di selezionarle e trasformarle in progetti compiuti, allora sarà possibile costruire un sistema di potere al servizio del Bene Comune; al contrario, e nel migliore dei casi, si potranno solo soddisfare interessi di parte.

Magna Carta riunisce politici, professionisti, ricercatori, persone che desiderano porre al servizio della Società le proprie competenze, con la certezza che il bene comune non si possa raggiungere né con la politica urlata e “piazzaiola”, né con quella salottiera. Troppo a lungo, infatti, si è fatto credere ai cittadini che il rispetto dei propri diritti passi attraverso manifestazioni di piazza, in cui la parola d’ordine, in genere, è la demonizzazione dell’avversario politico. Così come troppo a lungo le decisioni importanti sono state prese in salotti, una volta aperti all’opinione di tutti, trasformati in sacrestie dalle spesse pareti, impermeabili alle voci esterne ed aperte ad una stretta cerchia di “persone che contano”.

Magna Carta Puglia, in linea con la Fondazione Magna Carta con la quale è federata, intende promuovere idee e progetti che si fondano su principi condivisi, con la convinzione che la sintesi fra le diverse opinioni vada ricercata nel rispetto di una sensibilità comune. La collocazione territoriale dell’Associazione suggerisce di concentrare attenzione su temi fondamentali per promuovere la crescita della Città di Bari e della Regione Puglia, pur senza rinunciare ad assumere posizioni decise su temi di interesse generale per il Paese (la Famiglia, la Bioetica, l’Ambiente, ecc.). Ecco perché interlocutori di Magna Carta saranno le istituzioni locali e tutti quei politici disposti ad ascoltare, desiderosi di coinvolgere dialetticamente la gente e non di usarla contro gli avversari, impegnati a costruire una nuova classe dirigente, senza timore di essere scavalcati per merito e capacità.

Allo stesso tempo Magna Carta coinvolgerà persone impegnate nel mondo del lavoro disposte a mettere al servizio della Società le proprie competenze professionali, con il solo fine di rendersi utili, disponibili ad assumere le responsabilità che vengono loro richieste senza farsi dominare da ambizioni personali e, soprattutto, di promuovere la crescita sociale ed economica della nostra Regione. In conclusione Magna Carta vuole essere un seme dal quale far nascere buona cultura e buona politica, presupposti essenziali per la ricerca del Bene Comune.

(Intervento di presentazione del Professor Leonardo Damiani, Presidente Magna Carta Puglia)