21 Maggio 2010   •  News

Napoli. Gaetano Quagliariello parla del suo libro “La persona, il popolo e la libertà”

Redazione

L’idea di laicità, il rapporto tra cultura e integrazione, la questione antropologica, l’educazione, la famiglia, il rapporto della persona con i processi economici e con la giustizia. Sono questi i temi centrali del libro del senatore Gaetano Quagliariello, “La persona, il popolo e la libertà”, che verrà presentato il prossimo venerdì 21 maggio 2010, alle ore 18.00, presso la sede dell’Istituto di Cultura Meridionale nel Palazzo Arlotta (Via Chiatamone, 63 – Napoli).

Nel libro, il vice presidente vicario dei senatori Pdl delinea gli antidoti culturali affinché nella società, e fra i più giovani, non si affermi un’altra religione civile basata sulla ideologia dell’autodeterminazione, sul relativismo, sul nichilismo. Così facendo, Quagliariello interpreta il senso dell’appello per una nuova generazione di cattolici in politica che dalla Chiesa proviene sempre più pressante.

Ad introdurre l’evento, il vice presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale, Gennaro Famiglietti. Interverranno alla presentazione il vice direttore del Tg1, Gennaro Sangiuliano, e il presidente di Reti s.p.a., Claudio Velardi. Modera il presidente della Commissione Petizioni del Parlamento Europeo, Erminia Mazzoni, mentre le conclusioni sono state affidate allo stesso vice presidente vicario del gruppo Pdl al Senato, Gaetano Quagliariello.