08 Settembre 2015   •  

“La Grande Guerra 1915-2015: Le trincee della Letteratura”

Martedì 8 settembre 2015, nel contesto della decima edizione della Summer School della Fondazione Magna Carta, si è svolto presso il Grand Hotel Villa Tuscolana di Frascati lo spettacolo “La Grande Guerra 1915-2015: Le trincee della Letteratura”.

Lo spettacolo, scritto e interpretato da Roberto Baldassari e Natalia Magni (musiche di Roberto Gori, eseguite dal vivo), è stato preceduto dall’indirizzo di saluto dell’On. Gioacchino Alfano, Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, e dall’introduzione del Sen. Gaetano Quagliariello, Presidente della Fondazione Magna Carta.

Di seguito una breve presentazione dello spettacolo:

All’alba del 24 maggio 1915 dal Regio Esercito fu sparato a Cervignano del Friuli il primo colpo di cannone contro il nemico. A cent’anni di distanza le atroci testimonianze, le parole umane e le disumane azioni sono nuovamente
narrate a due voci attraverso un viaggio nella letteratura e nella poesia; una lunga trincea di parole e di emozioni scavata con impeto, sdegno, amicizia, nostalgia, amore e sofferenza da autori e poeti italiani e stranieri.
Accompagnati dalle musiche originali eseguite dal vivo, gli attori ritroveranno i versi e la prosa dei capolavori della letteratura del primo conflitto, dai racconti di trincea di Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque, allo sguardo cinico di Addio alle armi di Ernest Hemingway, al variegato mondo dialettale delle Lettere dei prigionieri italiani in Austria raccolte da Leo Spitzer, passando per i crudi e celeberrimi versi di Giuseppe Ungaretti e Clemente Rebora, ritrovando l’esaltazione futurista di Marinetti e Papini, gli strali di D’Annunzio, le analisi di Renato Serra nel suo Esame di coscienza di un letterato e di Piero Jahier nel diario Con me e con gli alpini, ed altri ancora. Un percorso storico e letterario che riporta fatti e coinvolge emozioni, pensato per commemorare e non dimenticare chi nel primo conflitto mondiale credette, combatté, morì e perse le illusioni della propria giovinezza.

Cliccando qui è possibile vedere il video dello spettacolo dello scorso anno, “De Gasperi: uomo solo”, interpretato da Natalio Mangalavite e Monica Demuru.