05 Novembre 2014   •  

Medio Oriente instabile: la sfida dell’Europa

Mercoledì 5 novembre 2014 presso la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia (Sala Natali – Via IV Novembre 149, Roma) si è tenuta la tavola rotonda promossa dalla Fondazione Magna Carta intitolata “Medio Oriente instabile: la sfida dell’Europa”.

Le relazioni che si sono svolte sono state le seguenti:

Michele Groppi, Esperto in studi sul Terrorismo

Titolo della relazione: Il ruolo ed il rischio dell’ideologia Jihadista sciita in Europa

Giulio Terzi di Sant’Agata, già Ministro degli Affari Esteri 

Titolo della relazione: Il Conflitto tra Sunniti e Sciiti in un Medio Oriente instabile

Enrico Vandini, Presidente di We Are ONLUS

Titolo della relazione: L’Esperienza ONLUS in Siria e ruolo iraniano nel conflitto

Gianni Vernetti, già Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri

Titolo della relazione: Una doppia sfida per l’Occidente: come contrastare  ISIS  in Iraq e Syria e l’Asse Iran-Assad 

LE FOTO DELL’EVENTO

L’evento ha fatto seguito alla tavola rotonda che si è svolta il 9 dicembre 2013 presso la Sala della Mercede alla Camera dei Deputati, dal titolo “Un nuovo Iran? Cosa si nasconde dietro la ‘charm diplomacy’ iraniana”.

Cliccando qui è possibile consultare la raccolta degli atti dei relatori che sono intervenuti lo scorso anno.

Le biografie dei relatori della tavola rotonda

Il conflitto tra Sunniti e Sciiti in un Medioriente instabile%22 di Giulio Terzi di Sant’Agata

Il paper Le milizie sciite in Siria di Daniel Arbib Tiberi

L’intervento di Michele Groppi