
“In ricordo di Giorgio Israel”
Lo scorso 25 settembre ci ha lasciati Giorgio Israel, epistemologo e storico della scienza, animatore per molti anni delle attività della Fondazione Magna Carta.
Giorgio Israel, nato a Roma nel 1945, si era laureato in Matematica presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1968, e professore di questo ateneo dal 1973 fino al pensionamento nel 2012.
Dopo un primo periodo di ricerche algebro-geometriche, la sua attività si è dedicata alla storia della matematica e della matematica applicata, alla storia della scienza e all’epistemologia della scienza. I temi hanno riguardato soprattutto la storia della modellizzazione matematica nel campo dell’economia e della biologia. Ha contribuito particolarmente alle problematiche della divulgazione e dell’insegnamento della matematica e della matematica applicata. Ha diretto numerosi programmi di ricerca su temi di modellistica matematica e storia della matematica e della matematica applicata, finanziati dall’Università di Roma “La Sapienza”, dal MIUR, e dal CNR. Era inoltre membro dell’Académie Internationale d’Histoire des Sciences, e nei suoi scritti ha approfondito il ruolo giocato dalla scienza nella storia europea e occidentale.
Il contributo di Giorgio Israel è stato determinante per le attività di ricerca della Fondazione Magna Carta. Ricordiamo, in particolare, la sua relazione “Il rapporto tra scienza e religione di fronte alle sfide della postmodernità”, tenuta in occasione della terza edizione degli Incontri di Norcia nel 2007, nonché la sua partecipazione ai principali eventi della fondazione, come la Summer School e molti altri convegni.
Per ricordarlo, vi proponiamo il video della presentazione di uno dei suoi libri più significativi, “Liberarsi dai demoni. Odio di sé, scientismo e relativismo”, avvenuto proprio nel contesto della Summer School di Magna Carta.