Alla ricerca di una sana laicità
a cura di Gaetano Quagliariello
Libertà e centralità dell’uomo
Maggio 2007, pp. 181
Il libro si articola in tre filoni interpretativi. Il primo indaga i rapporti tra la storia e la fede. Il secondo studia i punti di convergenza tra discorso teologico e discorso filosofico. Il terzo – quello che potrebbe risultare di più stringente attualità – analizza il contraddittorio rapporto tra la scienza e la fede, in un momento in cui la scienza sembra non accettare alcun limite esterno. Questo non è un manuale di “teoconismo all’italiana”: è un libro che testimonia dell’altro. In primo luogo la vitalità di un Papa che ha interpretato la sua missione pastorale come un percorso che affonda le sue radici nella storia, e in quanto tale non trascura i mutamenti del nostro tempo, ma li segue e li rilegge alla luce della Verità cristiana.
In secondo luogo che la contrapposizione, che sempre più si vuol far credere ci sia tra mondo laico e mondo cattolico, nella realtà non esiste affatto. Ad esistere è però un’altra contrapposizione, tutta interna al mondo laico, che vede sempre più su due fronti distinti da una parte una concezione liberale della laicità, che non dimentica le sue origini e che è disponibile a considerare indispensabile il ruolo delle religioni nel discorso pubblico; dall’altra un laicismo radicale, ostile alla rilevanza pubblica delle religioni, che di sempre più visibilità e spazi di autonomia gode in Italia e in Europa.
Sono venti tra intellettuali e politici, laici e cattolici, credenti e non credenti. Appartenenti alle più eterogenee aree culturali, dalle provenienze ideologiche più varie, accomunati da un medesimo intento: dare una risposta alla richiesta di dialogo lanciata da Benedetto XVI in occasione del discorso pronunciato a Verona nell’ottobre scorso, durante il IV Convegno nazionale della Chiesa in Italia. In quell’occasione, come in molte altre del suo Pontificato, Papa Ratzinger ha parlato a chiare lettere del rapporto laici e cattolici, del dialogo tra la fede e la ragione.
Indice
Discorso di sua santità Benedetto XVI ai partecipanti al IV Convegno nazionale della Chiesa italiana
Presentazione
Gaetano Quagliariello
FILOSOFIA E FEDE. LE CONVERGENZE PARALLELE
“Credenti e non credenti: una ricerca comune” di Sandro Bondi
“L’apologetica drammatica del papato” di Raffaele Iannuzzi
“La laica alleanza” di Nicola Bux
“Cristianità e cristianesimo: comunione mistica e storia civile” di Gianni Baget Bozzo
“Filosofia e cattolicesimo: le basi di un dialogo” di Flavio Monceri
“Il paradosso di Böckenförde:la dimensione spirituale del liberalismo” di Francesca Traldi
“L’impegno civile dei cattolici tra libertà e responsabilità” di Flavio Felice
“Dal dialogo delle idee al dialogo tra uomini” di Salvatore Vitiello
“La “crociata” per il logos incarnato: ragione e fede” di Marco Respinti
“La chiesa di Benedetto XVI alla prova della democrazia” di Raimondo Cubeddu
STORIA E FEDE. LA CHIESA E LO SPIRITO DEL TEMPO
“Storia e fede. La chiesa e lo spirito del tempo in merito a due recenti discorsi di Benedetto XVI” di Roberto Vivarelli
“Fede: la sfida alla contemporaneità” di Roberto Pertici
“Ispirazione ideale e sensibilità religiosa nel liberalismo italiano del novecento” di Nicola Raponi
“Due linee: il papa ha scelto” di Ernesto Galli della Loggia
“Dio esiste e ci ama” di Sergio Belardinelli
“Il papa d’occidente” di Luigi Compagna
SCIENZA E FEDE. SUI FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA
“Scienza e fede. Sui fondamenti della conoscenza natura, etica ed economia” di Salvatore Rebecchini
“La fede, amica dell’intelligenza” di Francesco D’Agostino
“Sviluppo della scienza e logos creatore” di Giorgio Israel
“Lo spirito del cristianesimo nel confronto con la scienza” di Ana Millàn Gasca
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
