Classi dirigenti ed élites politiche nella storia d’Italia

di Fabio Grassi Orsini

Introduzione

“Borghesia e ceti medi nel dibattito su classi dirigenti e classe politica negli anni della Repubblica” di Fabio Grassi Orsini, Gerardo Nicolosi

“Mutamento e continuità nell’élite parlamentare repubblicana” di Luca Verzichelli

“Un tecnico al servizio della nazione: Donato Menichella e la ricostruzione postbellica” di Juan Carlos Martinez Oliva

“Dove si forma l’establishment. Una scuola di buon governo per la futura classe dirigente” di Antonio Galdo

“Intervista sulla classe dirigente italiana: la teoria dello shock” di Francesco Forte

Sezione miscellanea

“A Splenetic Isolation. Il dibattito pubblico inglese di fronte all’Affair Suez” di Marzia Maccaferri

“Il «disastro» di Suez nel dibattito pubblico francese” di Lucia Bonfreschi

“La «crisi turca» nella guerra fredda” di Jamil Hasanli

“La nuova costellazione del terrorismo” di Peter Baehr

Recensioni

“Le origini di al-Qaeda e la storia del fondamentalismo islamico nel Vicino Oriente e in Asia centrale (1948-2007)” di Carmine Pinto

Per maggiori informazioni clicca qui


24 Giugno 2007   •