Confini aboliti, algoritmi dominanti. Il nuovo assetto dei sistemi informativi e la politica riplasmata in verticale
VI osservatorio politico della Fondazione Magna Carta
INTRODUZIONE
NEL MONDO DIGITALE:
COME CAMBIANO L’INTERAZIONE SOCIALE
E I PROCESSI PRODUTTIVI
di Antonio Pilati
Il punto focale di ogni società umana dalla preistoria fino a oggi è la quantità di conoscenze che in essa circolano e l’assetto strutturale che tali flussi assumono.
I criteri essenziali che determinano l’efficacia – sociale e materiale – degli assetti cognitivi sono: il numero dei soggetti che vi hanno accesso; la tipologia e potenza degli strumenti – concettuali, organizzativi, materiali – che assicurano la diffusione cognitiva; i caratteri dei congegni sociali messi in atto per favorire la sincronia delle menti, in particolare l’espansione della fiducia personale e collettiva.
Con il tempo e l’estendersi delle conoscenze diffuse, gli assetti cognitivi si complicano e si differenziano; nascono aree specializzate governate da canoni autonomi e indirizzate secondo specifiche dinamiche: saperi della trasformazione materiale, tecniche e normativa degli scambi commerciali, sistemi di informazione relativi agli eventi rilevanti per il complesso sociale (attualità, politica, militare economica), mondo dell’interazione individuale (scambi di piccolo raggio, interpersonali).
La rivoluzione digitale, che per la prima volta nella storia abilita le macchine a svolgere operazioni mentali, riorganizza su larga scala la circolazione delle conoscenze: rende possibile a ogni soggetto l’accesso ai depositi di sapere dislocati nel mondo, azzera spazio e tempo negli scambi cognitivi, crea strumenti di connessione (piattaforme, motori di ricerca) che facilitano le azioni nell’ambiente digitale (contatti, investigazioni, esecuzioni con riflessi nel mondo reale) e in sintesi potenzia il raggio operativo di individui e organizzazioni.
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
