Come costruire un nuovo diritto internazionale

di Irwin Cotler

La seconda edizione della Lettura annuale di Magna Carta, svoltasi a Roma il 12 gennaio 2005, presso Villa Piccolomini, ha avuto come protagonista Irwin Cotler.

Non c’è alcuna contraddizione nella tutela della sicurezza ed in quella dei diritti umani. Essendo l’azione antiterroristica stessa doppiamente ancorata ad una prospettiva di salvaguardia dei diritti umani.

Primo, il terrorismo senza frontiere – il massacro di vite innocenti – costituisce un attacco alla sicurezza di una democrazia ed ai diritti assoluti e fondamentali dei suoi cittadini quali il diritto alla vita, alla libertà, ed alla sicurezza individuale. Pertanto, l’azione antiterroristica rappresenta la promozione e la salvaguardia della sicurezza di una democrazia e dei diritti umani fondamentali contro ogni forma di ingiustizia. Tutela, dunque, della sicurezza dell’essere umano nel senso più profondo.

Nel contempo, e giugno alla seconda prospettiva ancorata ai diritti umani racchiusa nel rapporto tra l’azione antiterroristica e tali diritti, l’applicazione ed il rispetto di politiche e norme antiterrorismo deve sempre accordarsi con lo stato di diritto. Vale a dire che le minoranze non devono mai essere stigmatizzate e discriminate; che la tortura deve essere sempre ed ovunque proibita; che l’azione antiterroristica non deve mettere a repentaglio quella stessa sicurezza che si propone di promuovere e salvaguardare.

Indice

Presentazione

Gaetano Quagliariello

“Come costruire un nuovo diritto internazionale” di Irwin Cotler

Dibattito


Donazioni

Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.

Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:

Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM

IBAN: IT94N0503403264000000003303

Oppure tramite carta di credito:

Informazioni personali

Totale donazione: €15,00

12 Gennaio 2005   •