“Dallo Stato all’individuo”
1-2.2016
Già il titolo di questo fascicolo, dallo Stato all’individuo, evoca chiaramente l’opzione della dottrina politica, che è quella del liberalismo che si fa costituzionalismo. Dottrina sulla quale è nata anche questa Rivista, laddove ha finora sempre voluto declinare i temi e i percorsi costituzionali secondo un approccio liberale, da intendersi anche e soprattutto come pluralismo delle idee e delle teorie. Riflettere, adesso, sui problemi derivanti dall’individualismo che si premette allo statalismo è, quindi, coerente alla nostra mission. Ecco perché abbiamo accolto con favore la proposta di colleghi di ospitare i loro contributi, che compongono la parte monografica. All’editoriale, disponibile di seguito in italiano e in inglese, spetterà tratteggiare brevemente alcune questioni non tanto sul tema del fascicolo, anche per non eccedere le argomentazioni, ma piuttosto scegliere, ovvero puntare su un tema, che caratterizza il costituzionalismo liberale. La parola chiave, che si è prescelta è: autonomia.
Il volume è disponibile nelle principali librerie di diritto italiane, oppure presso la nostra fondazione.
È possibile inoltre sottoscrivere un abbonamento (di seguito le indicazioni su come abbonarsi)
Per informazioni, si prega di contattare la fondazione all’indirizzo mail segreteria@magna-carta.it o al numero 06 42014442.
L’indice di “Dallo Stato all’individuo”
“Autonomia come costituzionalismo”, Tommaso E. Frosini
“Autonomy as constitutionalism”, Tommaso E. Frosini
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
