Democrazia è libertà? In difesa dell’Occidente
di Marcello Pera
Discorso pronunciato in apertura del Meeting dell’amicizia. Rimini, 21 agosto 2005
Agosto 2005, pp. 16
L’Occidente è da tempo avvolto in un ciclo di crisi ricorrenti. Le liberaldemocrazie si sono scontrate nella prima guerra mondiale; rinate dalla strage, produssero nel loro seno fascismo, nazismo, comunismo; risorte dal massacro della seconda guerra mondiale e vinta la guerra fredda, oggi si trovano alle prese con un indebolimento o una perdita della propria identità culturale, soffocata dall’opulenza materiale oltre che minacciata dal fondamentalismo islamico.
La combinazione di questi due fatti produce una contraddizione. Mentre come entità economico-istituzionale l’Occidente si espande, come entità etico-spirituale si contrae. Per un verso propone, per un altro s’interroga sulla bontà di ciò che propone. In questa scissione tra progresso materiale e crescita spirituale, risiede precisamente la crisi dell’Occidente.
Indice
“Tre domande”
“La crisi di identità dell’Occidente e l’Europa”
“Questioni preliminari”
“La teoria liberaldemocratica”
“Limiti della teoria”
“Stato laico, religione e politica”
“Noi e gli altri”
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
