“Eluana non deve morire. La politica ed il caso Englaro”
Possono i tribunali e le ideologie entrare nel misterioso confine tra la vita e la morte? Esistono vite non degne di essere vissute? Soprattutto, qual è il ruolo della politica di fronte alla grande sfida antropologica del terzo millennio? A porre all’Italia questi interrogativi è stato il dramma di Eluana Englaro, giovane donna in stato vegetativo, morta per fame e per sete a seguito di una sentenza. Dieci anni dopo, questo libro ricostruisce con rivelazioni inedite, precisione storica e partecipazione emotiva le tappe salienti di una vicenda pianificata nei minimi dettagli dai sostenitori dell’eutanasia. E, con la viva voce di una dei protagonisti, racconta la battaglia politica di coloro che contro ogni ostacolo hanno provato a resistere, abbattendo, in nome della difesa della vita, gli steccati tra credenti e non credenti.
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
