“Europa nella crisi: Quo vadis?”
COPIA NON DISPONIBILE. Disponibile sul sito JOVENE.IT
3.2015
Il numero di Percorsi costituzionali “Europa nella crisi: Quo vadis?” si propone di rispondere principalmente a una domanda: perché in Europa si è giunti a questa situazione di grande difficoltà che rende difficile intravedere conclusioni positive della complessa crisi?
Mai come negli ultimi anni l’opinione pubblica è stata costretta a prendere atto della incapacità della Unione europea a far fronte alle concrete esigenze dei cittadini e delle imprese. La maggior parte degli obiettivi che secondo i trattati avrebbero dovuto essere conseguiti grazie al ruolo della Unione si sono rivelati non raggiungibili. Nei mesi più recenti la drammatica crisi greca, l’ondata delle migrazioni e l’aggressione del terrorismo islamista hanno incontrato come risposta soltanto un balbettio a livello comunitario, dando a volte l’impressione di una assoluta inutilità della costruzione europea e giustificando come reazione un forte recupero dei poteri di intervento statali.
La situazione di fronte ai nostri occhi è sicuramente critica. Percorsi costituzionali, sempre attenta a vagliare criticamente la
realtà dei comportamenti delle nostre istituzioni, non vuole sottrarsi a una riflessione sullo stato delle istituzioni e delle politiche europee. In proposito siamo coscienti del fatto che sulla integrazione economica e politica europea e sulle soluzioni organizzative da attuarsi per conseguirla si è scritto molto, a volte in modo realistico, spesso in modo retorico condizionando la situazione oggettiva a una vulgata europeista che ha fatto spesso perdere di vista il profondo distacco fra un ideale federalista e la più concreta realtà degli interessi nazionali. Ci proponiamo quindi di proporre qualche considerazione che investa il processo di integrazione europeo nel suo complesso, tenendo conto delle profonde criticità ormai manifeste ma senza indulgere ad affrettate conclusioni negative sul proposito stesso di integrazione. I contributi che si pubblicano si pongono l’obiettivo di offrire ai lettori gli strumenti per una lettura argomentata della crisi che attraversiamo.
Il volume è disponibile nelle principali librerie di diritto italiane, oppure presso la nostra fondazione.
È possibile inoltre sottoscrivere un abbonamento (di seguito le indicazioni su come abbonarsi)
Per informazioni, si prega di contattare la fondazione all’indirizzo mail segreteria@magna-carta.it o al numero 06 42014442.
L’Indice di “Europa nella crisi: Quo vadis?”
L’Editoriale del Prof. Giuseppe de Vergottini
Informazioni per Abbonamento alla rivista “Percorsi costituzionali”
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
