Fiume nei primi 50 anni del Novecento
di Giuseppe Parlato
Irredentismo, economia, società
Aprile 2010, pp. 13
Oggi, anche grazie agli studi svolti da una nuova generazione di storici, numerose vicende della storia d’Italia, per troppo tempo dimenticata da gran parte della storiografia, sono divenute oggetto di attenzione e di nuovi studi.
La storia di Fiume, che per molti di coloro che non sono storici di professione, rappresenta un episodio indubbiamente marginale della storia nazionale, in realtà costituisce un caso molto interessante perché si inserisce in una serie di momenti centrali nella storia italiana: dalla crisi dello Stato liberale al primo movimento fascista rivoluzionario, dal consolidamento del regime mussoliniano alla seconda guerra mondiale.
Fiume, cioè, visse prima e meglio di altre realtà questi momenti storici che poi avrebbero riguardato l’intera comunità nazionale; e quindi, in qualche misura, studiando e ripercorrendo le vicende di Fiume si comprende certamente meglio la storia d’Italia nel corso del Novecento.
Indice
“Fiume nei primi 50 anni del Novecento”
Fondazione Magna Carta, 21 Aprile 2010
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
