Francia e Italia: così vicine, così lontane
Gli undici contributi raccolti nel volume, nel rispetto delle differenti sensibilità e metodologie dei relativi autori, sono accomunati dalla convinzione che solo un’ottica di lungo periodo sia in grado di fornire le linee essenziali del percorso storico dI Francia e Italia, al fine di rintracciare gli elementi di continuità, ma anche quelli di frattura, rispetto a un presente che ha mutato radicalmente i tradizionali punti di riferimento.
![]() |
Daniele Caviglia, Michele Marchi, Introduzione |
![]() |
Michele Marchi, La Francia politica nel post 1945 tra storia di successo e preoccupante declino? |
![]() |
Alessandro Giacone, Due transizioni a confronto. Il passaggio dalla Quarta alla Quinta Repubblica francese e il “mito” della Seconda Repubblica italiana |
![]() |
Frédéric Turpin, Par-delà les systèmes internationaux et européens, la France: une puissance à vocation universelle1? |
![]() |
Daniele Caviglia, Dal primato della nazione alla sfida dell’ordine post bipolare: evoluzione e prospettive della politica estera italiana |
![]() |
Ludivine Bantigny, Les errances de la «Providence». Interventions et évolutions de l’État en France |
![]() |
Francesco Petrini, Lo sviluppo dello Stato sociale in Italia: tra clientelismo e universalismo |
![]() |
Pierre-Emmanuel Guigo, La communication politique en France de 1945 à nos jours |
![]() |
Riccardo Brizzi, Piccolo schermo e politica nell’Italia repubblicana. Dal rifiuto della personalizzazione alla «video-politica» (1946-2017) |
![]() |
Olivier Feiertag, L’économie française de 1945 à nos jours: “la grande transformation” |
![]() |
Emanuele Felice, La convergenza interrotta. Il percorso dell’economia italiana allo specchio della Francia (1948-2008) |
![]() |
Simone Paoli, Dagli italiani di Aigues-Mortes agli africani di Ventimiglia. Storia delle relazioni migratorie italo-francesi (1946-2016) |
![]() |
Tavola rotonda. Un dialogo tra passato, presente e futuro |
![]() |
Notizie sugli autori |
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
