Geopolitica dell’energia
di Carlo Jean
Le applicazioni strategiche dell’approvvigionamento energetico in Italia
Maggio 2010, pp. 16
L’Italia si trova oggi ad affrontare una fase cruciale in materia di politica energetica, con riferimento particolare al settore dell’energia nucleare ma anche, e soprattutto, per quel che riguarda la sua funzione di importante attore della politica estera europea, con ricadute fondamentali su tutte le questioni mediorientali, che vedono nell’energia uno dei fattori strategici essenziali.
L’Italia, oggi, importa l’86,5% del suo fabbisogno energetico e nel 2020 questa percentuale salirà al 95%. Queste cifre evidenziano, in maniera molto efficace, la serietà del problema.
Come è possibile, infatti, che un paese avanzato come l’Italia, dove i consumi energetici sono importantissimi e l’approvvigionamento energetico è fondamentale per un’economia industriale sviluppata, dipenderà, tra meno di dieci anni, per il 95% del proprio fabbisogno energetico da fonti il cui controllo non rientra nell’ambito della propria sovranità nazionale?
Indice
“Geopolitica dell’energia”
Fondazione Magna Carta, 27 Maggio 2010
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
