Governare l’Italia per le riforme delle istituzioni
di Alessandro Botto, Fabio Cintioli, Giovanni Pitruzzella, Giorgio Spangher, Nicolò Zanon
Marzo 2008, pp. 78
L’andamento della XV legislatura, ma anche le criticità registratesi nelle due precedenti legislature mostrano con chiarezza, come la transizione istituzionale verso un modello di democrazia maggioritaria, o meglio decidente, dopo i decenni della democrazia consensuale, o meglio consociativa, è ancora gravemente incompiuta. La via maestra per porre rimedio a tale situazione è naturalmente riprendere il processo di revisione costituzionale (bruscamente interrotto con la bocciatura della riforma approvata alla fine della XIV legislatura), avendo presente che la concreta configurazione della forma di governo può essere determinata in modo più sotterraneo, ma assai più penetrante delle stesse previsioni costituzionali.
Le proposte, pubblicate in questo paper, sono state elaborate per riaffermare la necessità di portare a compimento, in maniera più organica, le riforme costituzionali avviate dal centrodestra nel quinquennio 2001 – 2006 e per contribuire ad una maggiore incisività dell’azione governativa.
Indice
Scheda di sintesi
Le proposte
I. Federalismo
II. Regolamenti Parlamentari
III. Semplificazione normativa e Procedimento Amministrativo
Approfondimento: riforma dello Stato e riforma dell’Amministrazione
Il federalismo come esigenza del nostro tempo
Transizione incompiuta e modifiche dei regolamenti parlamentari
Il bisogno di semplificare Amministrazione e dirigenza Appendice
Proposta per la riforma dei Regolamenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
Modificazioni del Regolamento della Camera dei Deputati Modificazioni del Regolamento del Senato della Repubblica
Il Regolamento della Camera dei Deputati integrato con le proposte di modifica
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
