“Il vivere politicamente”

di Eugenio Scagliusi

 

La sfida di questo libro consiste nel voler parlare di politica parlando della vita. Dunque, parliamo della vita e partiamo dalla vita. Proviamo ad indagare la politica provando ad indagare la vita, il viaggio che accomuna ognuno di noi.

 

Non si può pensare al recupero della politica senza il recupero della dignità della persona umana e della sua centralità rispetto al mondo ed alla storia.

Fare politica coincide con lo stare nella vita, nel mondo, nella società, nelle istituzioni. Con tutte le preoccupazioni, disagi, interessi, bisogni.

Nobilitare la politica non è impresa disperata; piuttosto, è una navigare in acque agitate che richiede passione e rispetto. Anche speranza, che è in fondo, desiderio di andare oltre, di aspirare ad altro, di tendere a qualcosa di meglio.

L’Autore non teme di aprire i confini della politica alla trascendenza. Trova, invece, le motivazioni più profonde per l’impegno e l’azione politica nella missione ad essere pienamente cittadini, presenti qui, oggi, nella storia, guardando ad una vita altra.

Prefazione di Gaetano Quagliariello


07 Maggio 2018   •