La Cornice culturale del PdL
Il seminario di studio per individuare le radici del nascente partito del Popolo della Libertà
Marzo 2004, pp.
La nascita del Popolo della Libertà è un evento storico per chi come noi crede nella libertà, nelle politiche liberali e nella volontà di cambiare questo Paese. La Fondazione Magna Carta opera in questa direzione ormai da sette anni, con l’ambizione di supportare e stimolare chi ha avuto dagli elettori il mandato di governare e di fare politica, suggerendo e proponendo l’agenda politica, in modo da creare quel circolo virtuoso, quel corto circuito positivo tra politica e società, indispensabile per determinare il cambiamento e lo sviluppo del nostro Paese. Vogliamo quindi affiancare i policy-makers impegnati nell’attuazione di politiche a sostegno del benessere e dell’utilità dei cittadini. questo è il nostro obiettivo forte della passione delle persone che lavorano con noi. Questo è il nostro ruolo, il ruolo della Fondazione Magna Carta, il primo think tank del centro-destra italiano.
La nascita del PdL è per noi liberali un punto di arrivo ed insieme punto di partenza. dopo anni nei quali le idee di libertà si sono scontrate spesso con la cultura imperante, magmatica e riluttante al cambiamento, a difesa di rendite di posizione culturali e sociali; il nostro Paese ha bisogno ora più che mai di riforme e libertà.
Indice
Relazioni
Sandro Bondi
Fabrizio Cicchitto
Gaetano Quagliariello
Interventi
Vito Bonsignore
Renato Brunetta
Alessandro Campi
Gianni Chiodi
Maurizio Gasparri
Giancarlo Loquenzi
Eugenia Roccella
Maurizio Sacconi
Francesco Valli
Stefano Zappalà
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
