La forza della tradizione, le sfide del cambiamento

L’11 Settembre 2001 l’attentato alle Torri Gemelle costringeva l’Occidente a una riflessione sulla propria identità e sulle sue radici cristiane. Sotto l’urto di quell’evento traumatico, entrato così prepotentemente nell’immaginario collettivo, si sono formate nel nostro Paese alleanze feconde tra credenti e non credenti.

Dieci anni dopo, proprio attorno a Ground Zero, sono simbolicamente crollate altre torri: quelle di un’economia che, nonostante sembrasse destinata a una crescita costante e frenetica, è stata travolta dalla grande crisi che ancora ci avvolge e ci minaccia. Una crisi – dai contorni impalpabili e poco definiti – originata dai mercati finanziari e aggravata dalle politiche adottate negli ultimi decenni dai governi occidentali. Una crisi di fronte alla quale si sono manifestate, e si manifestano tuttora, grandi difficoltà nell’organizzare una reazione efficace e tempestiva. Una crisi che non provoca guerre fra eserciti, ma scopre nuovi conflitti, come quello fra generazioni. E che ridisegna confini ed equilibri planetari.

Per tentare di mantenere il benessere e le tutele conquistate nel mondo occidentale, è nostro dovere inventare strade nuove, perché quella che abbiamo sintetizzato come «l’epoca del debito pubblico» ha reso oramai impraticabili le vecchie.

È necessario dotarsi di un vocabolario diverso, un lessico del nostro tempo, che sia capace di svecchiare concetti e linguaggi oramai inadeguati, ripensando parole antiche con un nuovo significato e rivendicando quei princìpi comuni del patrimonio cristiano in cui si riconoscono laici e cattolici».

Tratto dal Manifesto di Norcia

Indice

Messaggi di saluto

Gaetano Quagliarello

Gian Paolo Stefanelli

Marco Ferrini

Il futuro ha un cuore antico

di Maurizio Sacconi

Dibattito

Marina Calderone

Emanuela Baio

Sergio Marini

Nino Sorgi

Marco Tarquinio

Fabrizio Cicchitto

Maurizio Gasparri

Paola Martano

Sergio Belardinelli

Sandro Magister

Eugenia Roccella

Paolo Pirani

Luca Antonini

Beatrice Lorenzin

Monsignor Luigi Negri

“Chisa, poliarchia e bene comune” di monsignor Vincenzo Paglia

Dibattito

Fabrizio Lombardo Pijola

Sergio Gigli

Gian Paolo Gualaccini

Luisa Santolini

Assuntina Morresi

Augusto Dell’Erba

Raffaele Calabrò

Angelo Cicolani

Giovanni Formicola

Angelo Ferro

Francesco Forte

Michel Martone

Erminia Mazzoni

Raffaele Perna

Salvatore Rebecchini

Michele Rizzi

Rodolfo Giorgetti

Raimondo Cubeddu

Raffaello Vignali

Ada Urbani

Conclusioni

Maurizio Sacconi

Monsignor Vincenzo Paglia

Gaetano Quagliariello

Il Manifesto di Norcia


Donazioni

Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.

Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:

Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM

IBAN: IT94N0503403264000000003303

Oppure tramite carta di credito:

Informazioni personali

Totale donazione: €15,00

01 Gennaio 2012   •