La Francia da Chirac a Sarkozy

di Gaetano Quagliariello

Maggio 2007, pp. 94

Il libro raccoglie le cronache sulla politica francese dall’elezione plebiscitaria di Chirac, sorprendentemente contrapposto nel secondo turno delle presidenziali del 2002 al leader della destra xenofoba Jean-Marie Le Pen, fino al momento nel quale sul trono della monarchia repubblicana di Francia sale Nicolas Sarkozy.

Con la vivacità del commento immediato vengono analizzati tutti i passaggi di questa transizione della storia politica francese: dalla stravaganza di un turno elettorale che vide il candidato della sinistra sorprendentemente bocciato al primo turno alla posizione assunta dalla Francia chirachiana in merito al trattato europeo in fine bocciato dal popolo; dal dissidio con l’America ai tempi della guerra in Iraq all’atteggiamento assunto nei riguardi dell’emergenza islamica che sarebbe sfociata nella guerra delle banlieu.

Il tutto sullo sfondo di un sentimento di declino avvertito e tematizzato da alcuni intellettuali che aiuta a comprendere perché l’ipotesi Sarkozy si sia presentata agli elettori d’Oltralpe come un’alternativa radicale nei confronti della politica del suo predecessore, nonostante i due provengano dalla medesima famiglia gollista.
E la reazione al declino che Sarkozy ha saputo incarnare spiega anche perché la sua elezione potrebbe presto essere percepita come una svolta della politica contemporanea, la cui importanza travalica i confini della stessa Francia.

Indice

Prefazione

Gilles Le Béguec

Capitolo I – Uno strano turno elettorale

La Grandeur rischia l’asfissia

Una classe politica terremotata

Chiarac vince ma il sisma investirà l’Europa

Il “rischio francese” e quello europeo

Elezioni surreali

Una vittoria di Pirro

Capitolo II – Il Trattato europeo

La nuova Europa è un cantiere, non un idolo

Europa: le radici dimenticate

Un esame di coscienza per un’Europa diversa

Capitolo III – Bush e Chirac

De Gaulle, Chiarc e l’antiamericanismo

La Francia di de Gaulle e la Francia di Chiarc di fronte alle svolte di politica internazionale

Francia, Europa, Usa: la difficile riconciliazione

Capitolo IV – L’emergenza islamica e la crisi del laicismo “alla francese”

Imitare Chirac: il danno

Laicismo alla Chirc: quando scoppia la crisi

Capitolo V – Lo spettro del declino

Il declino della Francia negli “anni Chirac”

Capitolo VI – Ciclone Sarkò

Sarkozy e il nuovo gollismo

In Francia non ci sono padroni del voto

Le cattive ambizioni di Bayrou

Una svolta per l’Europa

Un successo di popolo


04 Maggio 2007   •