La Spagna oltre l’ostacolo
di Maria Elena Cavallaro.
Che peso ha avuto il tentativo di istituzionalizzare il regime franchista per trascendere il principio della non trasmissibilità del potere del dittatore? Quanto hanno influito i progetti antitetici presentati da falangisti e tecnocrati per il dopo Franco nell’assetto politico-istituzionale configuratosi nel corso della transizione democratica?
Partendo da questi interrogativi il volume descrive i progetti promossi dai rappresentanti delle deu famiglie politiche citate sul ruolo delle istituzioni, sulla successione, sulle funzioni della pubblica amministrazione. L’autrice mette in luce l’interazione dei programmi per il futuro sia con le necessità di tenuta dei contatti euro-atlantici del regime, sia con le coeve mobilitazioni della società civile e dei partiti clandestini.
Maria Elena Cavallaro è ricercatrice presso l’IMT Alti Studi di Lucca e docente di Storia dell’integrazione europea presso la LUISS Guido Carli. I suoi interessi di ricerca comprendono l’interazione tra i processi di transizione democratica nei Paesi dell’Europa meridionale e l’integrazione europea.
