“Le forme di governo sotto pressione”

3.2017

Percorsi Costituzionali raccoglie alcune opinioni concernenti l’attuale periodo politico ragionando sulle cause della crisi del nostro tempo. L’idea di fondo che emerge dai contributi pubblicati è che la funzionalità e affidabilità della modellistica costituzionale alla prova dei fatti non riveli doti di stabilità e governabilità soltanto o esclusivamente per virtù delle architetture costituzionali ma soprattutto sia tributaria del sistema partitico. Le stesse leggi elettorali, maggioritarie o proporzionalistiche che siano, non sembrano essersi manifestate come le principali cause del successo o dell’insuccesso dei sistemi politici. Non soltanto le leggi proporzionalistiche agevolano la frammentazione e rendono problematica la formazione di solide coalizioni. Anche leggi maggioritarie consolidate nel tempo non hanno retto alla crisi dei sistemi partitici.

(dall’introduzione del Prof. Giuseppe de Vergottini)

 

 

INDICE
3.2017
Le forme di governo sotto pressione
EDITORIALE
GIUSEPPE DE VERGOTTINI, Una nuova ingovernabilità …………………. p. 783
SAGGI
CLAUDIO MARTINELLI, Forme di governo parlamentari sotto tensione, tra formule elettorali e mutamenti di quadro politico …. » 797
SIMONE GIANELLO, La crisi della modellistica costituzionale al mutare degli equilibri politici …………………………………………………. » 813
MASSIMO RUBECHI, Gruppi parlamentari e circuito rappresentativo.
Note a margine delle recenti modifiche regolamentari ………….. » 829
FRANCESCA BIONDI, Riforma del regolamento del Senato e sistema
politico ……………………………………………………………………………. » 845
FRANCESCA ROSA, Indirizzo e controllo nel regolamento del Senato
riformato …………………………………………………………………………. » 861
ULRIKE HAIDER-QUERCIA, Il Presidente austriaco e le nuove coalizioni di Governo ……………………………………………………………… » 875
MARTIN MORLOK, Germania: stabilità come fine ultimo della forma
di governo (intervista a cura di Andrea de Petris) ………………. » 889
OSSERVATORIO
PEDRO TENORIO, Comparative law in the decisions of the Spanish
Constitutional Court ………………………………………………………… » 903
ANTONIO MERLINO, Tocqueville lettore di Montesquieu ………………. » 919
BEATRICE BERTARINI, Industria 4.0: la digitalizzazione quale prospettiva di crescita per le imprese ……………………………………….. » 935

GABRIELE PEPE, Democrazia digitale ed istituzioni rappresentative:
una convivenza possibile? …………………………………………………. p. 955
MARIA ALESSANDRA STEFANELLI, Micro impresa, regolazione giuridica e rinascita economica. Riflessioni in ordine alla costruzione
di un nuovo modello di sviluppo economico e sociale …………… » 973
STORIA COSTITUZIONALE
GIUSEPPE DE VERGOTTINI, Stato di guerra e assetto dei poteri costituzionali (ai margini del primo Conflitto mondiale) …………….. » 993
Elenco collaboratori ………………………………………………………………… » 1017

 

 

Il volume è disponibile nelle principali librerie di diritto italiane, oppure in numero limitato presso la nostra fondazione.

Per informazioni, si prega di contattare la fondazione all’indirizzo mail segreteria@magna-carta.it o al numero 06 48 80 102.


Donazioni

Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.

Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:

Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM

IBAN: IT94N0503403264000000003303

Oppure tramite carta di credito:

Informazioni personali

Totale donazione: €15,00

05 Febbraio 2019   •