Le istituzioni e la libertà

Le istituzioni e la libertà è una raccolta di saggi sulla discrepanza fra tempo individuale e tempo delle istituzioni.

In questa era di contrazione del tempo e dello spazio, l’inadeguatezza delle istituzioni politiche si avverte sempre di più nell’incapacità di governare la globalizzazione e di progettare un mondo razionale ed etico.

Anche la fiducia nell’ordine liberale, che più di ogni altro ha consentito una veloce coordinamento di informazioni, viene oggi compromessa dalla rapida mutevolezza delle aspettative individuali, alle quali è divenuto arduo fornire risposte soddisfacenti e tempestive.

Proprio per questo la necessità di difendere le istituzioni con cui si è cercato di realizzare l’ideale della libertà individuale induce a chiedersi se si possa veramente fare a meno della politica. O se piuttosto non sia preferibile che la politica si limiti a dei costanti tentativi di ‘ridurre l’incertezza’.

Indice

Premessa Fonti

Parte I – Questioni di teoria politica

  1. Frontiere temporali dell’individualismo
  2. Soggetti e aspettative sociali
  3. La filosofia politica all’alba del XXI secolo
  4. Diritto naturale, cristianesimo e liberalismo
  5. Lo spazio della religione nella sfera pubblica

Parte II – Le istituzioni e le libertà

  1. Tempo, incertezza e istituzioni
  2. Le istituzioni virtuose
  3. Il totalitarismo e i suoi nemici

Parte III – Momenti del liberalismo italiano

  1. Il liberalismo italiano
  2. Croce, gli Austriaci e il liberalismo
  3. Bruno Leoni e il liberalismo del suo tempo
  4. Come vive il liberalismo in Italia

Donazioni

Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.

Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:

Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM

IBAN: IT94N0503403264000000003303

Oppure tramite carta di credito:

Informazioni personali

Totale donazione: €15,00

25 Febbraio 2008   •