L’età del Papa scomodo

di Stefano Fontana

“L’età del Papa scomodo. Chiesa e politica negli ultimi tre anni”

Dicembre 2010, pp. 253

Questo libro raccoglie 100 tappe di un cattolicesimo postideologico, sono tre anni di articoli pubblicati su L’Occidentale dal rapimento di padre Giancarlo Bossi nelle Filippine alla questione dei preti pedofili, passando attraverso Bush e Ratzinger, le persecuzioni dei cristiani e i cattolici democratici, le coppie di fatto e i diritti umani, l’emergenza educativa e la pillola RU486, Prodi e la Caritas in veritate, i teodem e i teocon, le contestazioni alla Sapienza e la lista di Giuliano Ferrara, Hamas e Israele, Ratzinger a Ground Zero e al College des Bernardins, la biopolitica e il cardinale Bagnasco, le elezioni politiche e quelle regionali, i massacri dei cristiani e i progetti del cardinale Ruini, le ambiguità dell’Onu sui diritti umani e la strage delle bambine.

Le false seduzioni dell’ecologismo e il Cortile dei Gentili, il referendum sui minareti e l’ammissibilità del burqa, gli anglicani e i preti pedofili. Tre anni sono lunghi. Ci dimentichiamo in fretta le cose. Rileggerli può essere utile.

Indice

Premessa per Lettrici e Lettori

Dio è indispensabile

Valori

Dialoghi

Contrasti

Sfide


21 Dicembre 2010   •