Liberalismo, Cristianesimo e Laicità

a cura di Gaetano Quagliariello

Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Magna Carta il 10 dicembre 2004

Aprile 2005, pp. 191

Presentazione

Laici e liberali da un lato, mondo cristiano e cattolico dall’altro: la nuova configurazione della politica internazionale e le due ripercussioni sulla sfera interna hanno reso ormai desueta questa vecchia divisione, spesso manifestatasi come opposizione
Questo volume offre una pluralità di voci, provenienti da retroterra culturali differenti, che riflettono sul perché tale spartiacque è stato superato dalla storia e dalla società, e sui valori e le radici intellettuali ed etiche che possono costituire un humus fertile in cui cattolici e laici, liberali e cristiani possano dialogare, intendersi, e anche scoprirsi affini.

Indice

Introduzione

Gaetano Quagliariello

“Fede, Chiesa e politica nello Stato laico” di Benedetto Della Vedova

“Liberalismo e cattolicesimo di fronte alle sfide che investono l’Europa di oggi” di Piero Craveri

“L’ebraismo in Europa tra cristianesimo e laicità” di Giorgio Israel

“Politica e morale: laicità e valori del cristianesimo” di Angelo Maria Petroni

“Per un approccio liberale non laicista alla bioetica” di Cinzia Caporale

“Relativismo, individualismo e tradizione occidentale” di Giovanni Orsina

“Cristianesimo e liberalismo nella Francia dell’Ottocento. Due diversi modelli interpretativi: Costant e Tocqueville” di Dino Cofrancesco

“Liberali e cristiani” di Marcello Pera


Donazioni

Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.

Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:

Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM

IBAN: IT94N0503403264000000003303

Oppure tramite carta di credito:

Informazioni personali

Totale donazione: €15,00

02 Aprile 2005   •