Liberare l’economia: meno tasse più crescita

di Gaetano Quagliariello

Nel dibattito politico italiano ed europeo si fronteggiano due posizioni entrambe parziali e unilaterali: la posizione rigorista (che pone l’accento esclusivamente sul rigore dei conti pubblici) e quella sviluppista (che si concentra solo sulla necessità di impulsi pubblici al processo di crescita economica).

Si tratta di una falsa contrapposizione. Solo con una politica di rigore finanziario si pongono le basi per un autentico processo di sviluppo economico e solo con un’economia che cresce il rigore dei conti diventa praticabile e soprattutto sostenibile nel tempo. Il problema che abbiamo di fronte non è dunque scegliere tra rigore e sviluppo, quanto piuttosto trovare la strada per coniugarli, preservando l’equilibrio del bilancio e al contempo riattivando i processi di crescita dell’economia.


Donazioni

Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.

Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:

Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM

IBAN: IT94N0503403264000000003303

Oppure tramite carta di credito:

Informazioni personali

Totale donazione: €15,00

19 Luglio 2012   •