“Libertà e Costituzione”
Il volume raccoglie un insieme di scritti, tutti dell’autore, che costituiscono
un momento di riflessione e di sintesi sullo stato del sistema costituzionale
italiano e, quindi, sullo Stato in generale. L’analisi è condotta
alla luce degli eventi epocali che si stanno verificando: globalizzazione,
fondazione, crescita e sviluppo dell’Unione Europea in primis. L’opera
ospita vari saggi di Diritto pubblico su alcuni temi che sono centrali per la
stessa disciplina: il rapporto tra politica e magistratura; quello tra politica
ed economia; il riflesso di tali rapporti sulla società civile e sul sistema del
diritto costituzionale. Il Diritto pubblico si dimostra essere più che mai un
diritto esposto a contrapposizioni ideologiche e intellettuali e, forse, proprio
in questo risiedono il suo fascino, la sua complessità, la sua umanità.
Luca Vittorio Raiola, nato nel 1982 a Napoli, vive e lavora a Sorrento,
dove esercita la professione di avvocato. È dottore di ricerca
in Diritto pubblico e Costituzionale presso l’Università degli
Studi di Napoli Federico II. Ha collaborato con la rivista online
«l’Occidentale Campania». Si è occupato in particolare del tema del
federalismo e del rapporto tra politica e magistratura. È autore delle
monografie La responsabilità civile della magistratura nel nuovo
contesto europeo (Aracne 2014) e Federalismo, sussidiarietà e Questione
meridionale (Aracne 2015). È membro del comitato scientifico
della Fondazione Magna Carta
