Libertà e laicità
con il messaggio di Benedetto XVI
Maggio 2006, pp. 199
Non è nuovo il dibattito sull’identità nazionale, sulla libertà della persona, sulla reale laicità della vita politica e sociale. Ha tutto il sapore della novità, invece, ciò che la Fondazione Magna Carta e la Fondazione per la Sussidiarietà hanno deciso di organizzare. Un momento di riflessione tra persone che provengono da esperienze diverse, ma condividono la stessa urgenza, la difesa della persona, unica ed irripetibile perché in rapporto diretto con l’Infinito (che assume la forma di un volto per chi crede in Cristo).
“A cesare e a Dio” è il titolo della manifestazione che due fondazioni intendono proporre come un appuntamento annuale di riflessione. teatro dell’iniziativa la città di Norcia, città natale di San Benedetto e meta di numerose visite di pellegrini (in primis il Santo Padre), laici e cattolici.
Dall’assunto del primato della persona e della necessità di difesa dell’identità, vi è una convergenza tra cristiani e laici sul principio di sussidiarietà: “Cesare non può pretendere che si sacrifichi a lui, ma deve concepire uno stato che valorizzi in campo umano, filosofico, religioso, economico e sociale i tentativi degli “io” liberi e delle loro comunità”.
Indice
Lettera di Sua Santità Benedetto XVI al Presidente del Senato Marcello Pera
Lettera di risposta dal Presidente del Seanto al messaggio di Sua Santità Benedetto XVI
Presentazione
Emanuele Forlani
PARTE I
“Democrazia e persona” di Marcello Pera
- Programma
- Ibridi
- Crisi
- Persona
- Problemi
“Desiderio, libertà e sussidiarietà” di Giorgio Vittadini
PARTE II
“Verso diritti sociali fondati sulla sussidiarietà: ovvero verso diritti sociali come libertà da” di Luca Antonini
- L’assalto alla visione dignitaria dei diritti
- La crisi del welfare state e i suoi paradossi/fallimenti
- La sussidiarietà fiscale come frontiera della democrazia
- Conclusione: verso un nuovo catalogo di diritto sociali
“Libertà, tradizione e conservatorismo” di Pierluigi Barrotta
“Il passaggio a sud-est” di Massimo Camisasca
“Appartenenza e libertà” di Massimo Camisasca
- Il tema
- La coscienza del mondo classico, greco e romano
- L’alba del cristianesimo
- Il medioevo
- L’epoca moderna
- Gli Stati Uniti d’America
- L’Italia
- Il compito
“Il rischio di distruggere la tradizione” di Giancarlo Cesana
“Riparare il liberalismo” di Raimondo Cubeddu
“Ragione e bene umano” di Francesco D’Agostino
“Chi ha paura del pensiero neocon?” di Massimo De Angelis
“Cattolici e laici: quale fronte comune?” di Roberto De Mattei
“Welfare, famiglia e sussidiarietà: verso nuove politiche sociali che possono generare benessere comunitario” di Pierpaolo Donati
- Premessa: la sussidiarietà come oltrepassamento dei limiti della modernità
- Comprendere l’alternativa: politiche lib/lab e politiche sussidiarie (intese come societarie)
- Difficoltà e promesse della via sussidiaria
- Conclusioni
“Per un’autentica libertà religiosa” di Giorgio Feliciani
“Libertà e laicità democrazia e persona” di Roberto Formigoni
“Religione e scienza” di Ernesto Galli della Loggia
“Un rapporto dinamico con la tradizione” di Giorgio Israel
“Il coraggio di aprirsi alla tradizione” di Alfredo Mantovano
“Il ruolo del capitale umano” di Letizia Moratti
- Valori fondanti dell’azione di riforma
- Conclusioni
“Legge e tradizione” di Giovanni Orsina
“Per una nuova laicità” di Marco Politi
“Valorizzare il capitale umano dell’Italia” di Salvatore Rebecchini
“Le donne e l’individualismo liberale” di Eugenia Roccella
“Educare il senso religioso degli uomini” di Raffaello Vignali
“Dignità umana, morale cattolica e legge dello Stato: alla ricerca di possibili convergenze” di Lorenza Violini
“Diritti, valori, liberalismo e Costituzione” di Nicolò Zanon
- L’ipertrofia dei diritti e la tutela delle “anime belle”
- Per una Costituzione “leggera”, che lasci libere le energie degli individui e dei gruppi
Conclusioni
Giorgio Cittadini, Marcello Pera, Gaetano Quagliariello
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
