MOMENTI DI GLORIA. Dall’opinione pubblica degli happyfew al dominio di influenze, blogger e fonti anonime

VII Osservatorio politico della Fondazione Magna Carta

Le piattaforme digitali oggi gestiscono in vasta parte l’elaborazione e la circolazione delle conoscenze: è il nucleo della rivoluzione digitale che innova nei suoi elementi fondanti il regime cognitivo in cui vivono le società moderne (quelle inserite nel circuito economico mondiale) e trasforma in conseguenza anche le condizioni che regolano la conquista, l’esercizio e l’accumulazione del potere.

***

INDICE

1. LA REDISTRIBUZIONE DEI POTERI NEL MONDO DIGITALE di Antonio Pilati 5

1.1 Vincitori e vinti 5

1.2 Il potere delle registrazioni 7

1.3 Il potere della totalità 9

1.4 Controllo e influenza 12

1.5 Il declino dell’opinione pubblica 16

2. LE MOLTE ECONOMIE DEGLI EDITORI: BIG MEDIA TRADIZIONALI, INFRASTRUTTURE, INIZIATIVE SOCIAL di Emilio Pucci 21

2.1 La specializzazione funzionale 21

2.2 Competizione per le audience e sfera pubblica 27

2.3 Una dinamica controcorrente: la despecializzazione 31

2.4 Contenuti: un mercato paralizzato 35

3 PIATTAFORME DIGITALI: VERSO LA FORMAZIONI DI NUOVI PROFILI GIURIDICI di Gian Michele Roberti 40

3.1 Introduzione 40

3.2 Il fenomeno 43

3.3 I regimi 50

3.4 Conclusioni 59

4. ECONOMIC AND TAXATIONS OF MULTISITED PLATFORM di Mauro Marè 64

5. LE ISTITUZIONI DELLA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA ALLA PROVA DI SOCIAL NETWORK di Giovanni Guzzetta 90

5.1 La profezia che si autoavvera. 90

5.2 La mappa delle questioni 93

5.3 Il superomismo del sé virtuale 95

5.4 Dilatazione segmentata e forma organizzativa della democrazia 98

5.5 Dilatazione segmentata e dibattito pubblico 102

5.6 Dilatazione segmentata e separazione dei poteri 103

5.7 Più che una conclusione, un inizio 105

6. L’ELETTORE NARCISO E IL SISTEMA POLITICO IN TRASFORMAZIONE di Giovanni Orsina 108

7. OLD MEDIA E POPULISMO di Marco Gervasoni 118

7.1 Prima della populist age 119

7.2 La campagna presidenziale del 2016: la fine dell’innocenza 121

7.3 La sconfitta politica degli old media 123

7.4 Il Partito unico dei media e del denaro 127

7.5 Il Regno unito della Brexit e l’assenza di un Partito unico dei media 129

7.6 Il partito unico dei media più antico: la Francia 132

7.7 Tutti contro il governo: l’Italia del 2018 come gli Usa 136

7.8 Verso nuovi fallimenti 141

8. LA TELEVISIONE DAL 1994 ALL’EPOCA GIALLO-VERDE di Paolo Del Debbio 143

8.1 1994. Un prima e un dopo 143

8.2 Pertini e Cossiga. L’esternazione presidenziale come paradigma del rispecchiamento 145

8.3 Populismo e televisione 151

8.4 L’antipolitica al governo 155

9. COMUNICARE AI TEMBI DEL WEB di Vincenzo Franceschelli 158

9.1 Comunicare 158

9.2 Regolare la comunicazione 159

9.3 Liberi di esprimersi 161

9.4 La comunicazione commerciale 163

9.5 Comunicazione politica 165

9.6 La rivoluzione digitale e le comunicazioni 166

9.7 Comunicazione sociale 168

9.8 Comunicazione “culturale”. 169

9.9 Diritto d’autore 170

9.10 Crisi della professionalità e delle regole 172

9.11 La direttiva Copyright 174

9.12 Una regola e venti eccezioni 175

9.13 Le élite e la massa degli internauti. 121

9.14 Per finire. Il tormentone del Copyright e oltre 123

10. TUTELA DELLA PERSONA NEL MONDO SOCIAL di Stefano Previti 125

10.1 Identità e reputazione digitale 125

10.2 Le minacce del web 129

10.3 Conoscere per reagire: Assessment e monitoraggio 131

10.4 Identificare i responsabili e il regime giuridico applicabile 133

10.5 Diffamazione e libera manifestazione del pensiero 138

10.6 Azione e tutela 139

10.7 Il diritto all’oblio 144

11. I DIRITTI CONNESSI A FAVORE DEGLI EDITORI. NOTE SULLA DIRETTIVA COPYRIGHT di Maria Letizia Bixio 147

11.1 Le istanze degli editori nell’evolversi della società dell’informazione 147

11.2 La ratio della scelta regolatoria 155

11.3 I termini e le implicazioni di una tutela giuridica armonizzata 161

11.4 Conclusioni 168

12. CINA: PROBLEMI EMERGENTI, MISURE DI CONTENIMENTO E CONTRASTO di Giuseppe Richieri 171

12.1 Introduzione 171

12.2 Difficoltà in crescita su vari fronti 173

12.3 La frammentazione dell’opinione pubblica 176

12.4 Riprendere l’iniziativa ideologica: le piattaforme mobili sono la priorità 181

13. ORAZIONE PRO DANILO di Vincenzo Zeno Zencovich 189

13.1 Danilo, “uno di noi” 190

13.2 Da che pulpito… 191

12.3 È la democrazia, bellezza! 191

Appendice – INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INGEGNERIA 194

SENZA FILOSOFIA di Henry A. Kissinger 194

 


Donazioni

Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.

Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:

Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM

IBAN: IT94N0503403264000000003303

Oppure tramite carta di credito:

Informazioni personali

Totale donazione: €15,00

24 Ottobre 2019   •