Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia

di Roberto Vivarelli

L’anniversario che ci apprestiamo a commemorare, il 1861, segna una data di importanza straordinaria nella storia del nostro paese. Tra breve ricorreranno centocinquanta anni, un secolo e mezzo, dall’unificazione politica dell’Italia. Una riflessione sul significato di quel risultato, un sia pur sommario esame delle promesse che esso conteneva per vedere in che misura, da allora a oggi, esse siano state mantenute, sembrano dunque quanto mai opportuni. Ma se le domande sono legittime, le risposte sono tutt’altro che facili. (…)

Il problema, il problema vero, di una seria riflessione intorno alla data dell’Unità d’Italia non riguarda il valore di quel risultato di per sé, riguarda piuttosto il perché alcune promesse implicite in quel risultato non siano poi state mantenute, ed è nostro compito, di questo scarto tra le cose sperate e le cose ottenute, tra gli ideali e la realtà, una realtà ancora ben presente, comprendere le ragioni.

Indice

Presentazione

Francesco Valli

“Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia” di Roberto Vivarelli

Conclusioni

Gaetano Quagliariello

Nota biografica


Donazioni

Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.

Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:

Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM

IBAN: IT94N0503403264000000003303

Oppure tramite carta di credito:

Informazioni personali

Totale donazione: €15,00

25 Giugno 2010   •