
Pubblicazioni


“Eluana non deve morire. La politica ed il caso Englaro”
Possono i tribunali e le ideologie entrare nel misterioso confine tra la vita e la morte? Esistono vite non degne di essere vissute? Soprattutto, qual è il ruolo della politica di fronte alla grande.. scopri di più
“Le forme di governo sotto pressione”
3.2017 Percorsi Costituzionali raccoglie alcune opinioni concernenti l’attuale periodo politico ragionando sulle cause della crisi del nostro tempo. L’idea di fondo che emerge dai contributi.. scopri di più
La presidenza del Consiglio nella storia d’Italia
Scarica il sommario del nuovo numero di Ventunesimo secolo, insieme al ritratto di Fabio Grassi Orsini da parte di Gaetano Quagliariello scopri di più
Politicamente corretto. Storia di un’ideologia
Il finale della Carmen riscritto. Una petizione per rimuovere dal Metropolitan di New York un quadro di Balthus contestato per presunta pedofilia. Ovidio bandito dalle università americane perché.. scopri di più
Confini aboliti, algoritmi dominanti. Il nuovo assetto dei sistemi informativi e la politica riplasmata in verticale
VI osservatorio politico della Fondazione Magna Carta INTRODUZIONE NEL MONDO DIGITALE: COME CAMBIANO L’INTERAZIONE SOCIALE E I PROCESSI PRODUTTIVI di Antonio Pilati Il punto focale di ogni.. scopri di più
Francia e Italia: così vicine, così lontane
Gli undici contributi raccolti nel volume, nel rispetto delle differenti sensibilità e metodologie dei relativi autori, sono accomunati dalla convinzione che solo un’ottica di lungo periodo.. scopri di più
Un’altra idea di Sud
Scarica gratuitamente il testo della nuova ricerca condotta dalla fondazione Magna Carta, intitolata “Un’altra idea di Sud. Reddito di cittadinanza o diritto di sudditanza?”... scopri di più
Ascesa e declino del bipolarismo in Italia
Volume realizzato dalla Fondazione Italianieuropei e dalla Fondazione Magna Carta. Un’appendice della Prima Repubblica, una lunga transizione tra una fase e un’altra, una breve stagione.. scopri di più
“Il vivere politicamente”
di Eugenio Scagliusi La sfida di questo libro consiste nel voler parlare di politica parlando della vita. Dunque, parliamo della vita e partiamo dalla vita. Proviamo ad indagare la politica.. scopri di più
“La democrazia del narcisismo”
di Giovanni Orsina Fino a pochi anni fa l’ascesa del populismo veniva interpretata quasi esclusivamente alla luce della crisi finanziaria. Ma se l’economia è tornata a crescere e il.. scopri di più