
Pubblicazioni


La diplomazia all’alba della guerra fredda
Anno XIII – Numero 33 Febbraio 2014 Direttore Gaetano Quagliariello Rubbettino Editore Indice del volume scopri di più
Libertà in internet
numero 1/2014 Questo numero di Percorsi Costituzionali, che esce con un nuovo editore, è largamente dedicato a Internet e alle sue declinazioni in punto di diritti e libertà, con particolare.. scopri di più
Un nuovo Iran? Cosa si nasconde dietro la “charm diplomacy” iraniana
Il 9 dicembre 2013, presso la Sala della Mercede alla Camera dei Deputati, la Fondazione Magna Carta ha promosso la tavola rotonda dal titolo “Un nuovo Iran? Cosa si nasconde dietro la.. scopri di più
Integrazione europea: il passato di un’illusione?
Integrazione europea: il passato di un’illusione? Anno XII – Numero 32 Ottobre 2013 Direttore Gaetano Quagliariello Rubbettino Editore N.32- Integrazione europea: il passato di.. scopri di più
Tra le due sponde: la diplomazia culturale degli americani
Tra le due sponde: la diplomazia culturale degli americani Anno XII – Numero 31 Giugno 2013 Direttore Gaetano Quagliariello Rubbettino Editore N.31- Tra le due sponde: la diplomazia culturale.. scopri di più
La rappresentanza elettorale delle minoranze nazionali in Europa
In questo libro l’autrice Ulrike Haider Quercia svolge un’analisi comparata del principio della tutela delle minoranze nazionali ed etniche in alcuni ordinamenti nazionali e nel sistema.. scopri di più
Etica e crescita nella crisi del Duemila
a cura di Gaetano Quagliariello Affrontato nell’ottica di un confronto tra chi è credente e chi non lo è, il grande tema della crisi, che prima di essere una crisi della moneta, del mercato,.. scopri di più
Quale ruolo della fede in Dio nello spazio pubblico?
di S. E. Rev.ma Card. Camillo Ruini Il rapporto tra ragione e fede, e il ruolo di quest’ultima all’interno dello spazio pubblico, costituiscono un tema ineludibile nella società.. scopri di più
Think tank all’italiana. Storia della Fondazione Magna Carta: dieci anni di attività tra ideali e politica
Margherita Movarelli, Think tank all’italiana. Storia della Fondazione Magna Carta: dieci anni di attività tra ideali e politica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013. Attraverso la.. scopri di più
La Spagna oltre l’ostacolo
di Maria Elena Cavallaro. Che peso ha avuto il tentativo di istituzionalizzare il regime franchista per trascendere il principio della non trasmissibilità del potere del dittatore? Quanto hanno.. scopri di più