
Pubblicazioni


I moderatismi nella storia d’Italia
I moderatismi nella storia d’Italia Anno XII – Numero 30 Febbraio 2013 Direttore Gaetano Quagliariello Rubbettino Editore N.30- I moderatismi nella storia d’Italia scopri di più
Sovranità vs Sovranazionalità
numero 1/2013 Con il riconoscimento e l’affermazione della sovranità popolare si è fortemente ridimensionata la sovranità dello Stato, che rimane soltanto nell’ambito dei rapporti.. scopri di più
Victor Zaslavsky (1937-2009)
Victor Zaslavsky (1937-2009) Anno XI – Numero 29 Ottobre 2012 Direttore Gaetano Quagliariello Rubbettino Editore N.29- Victor Zaslavsky (1937-2009) scopri di più
Liberare l’economia: meno tasse più crescita
di Gaetano Quagliariello Nel dibattito politico italiano ed europeo si fronteggiano due posizioni entrambe parziali e unilaterali: la posizione rigorista (che pone l’accento esclusivamente sul.. scopri di più
I cattolici, la laicità e la politica
I cattolici, la laicità e la politica Anno XI – Numero 28 Giugno 2012 Direttore Gaetano Quagliariello Rubbettino Editore N.28- I cattolici, la laicità e la politica scopri di più
Per una Costituzione più democratica e più efficace
“Per una Costituzione più democratica e più efficace”, un Libretto Blu che espone dieci tesi per spiegare perché è corretto – nel nostro Paese – proporre una riforma che.. scopri di più
La Tv commerciale, fattore di sviluppo della democrazia
di Fedele Confalonieri La nascita della televisione commerciale è la prima grande liberalizzazione che si realizza in Italia. La sua storia è intrecciata con l’evoluzione politica e.. scopri di più
“Moderati”, il libro-manifesto del Nuovo Centrodestra
«L’Italia si trova oggi a un bivio. Può ancora avere un grande futuro se lo costruisce sulle fondamenta della sua tradizione e sulla modernità di un progetto basato sull’efficienza di una.. scopri di più
I valori al tempo della crisi del debito pubblico
“I valori al tempo della crisi del debito pubblico”, un Libretto Blu che raccoglie il Paper “La crisi, i valori non negoziabili, il bisogno di una nuova laicità“, il testo completo del.. scopri di più
Sulle funzioni pubbliche e sussidiarie delle libere professioni
di Luca Antonini Nel principio di sussidiarietà si colloca oggi una delle cifre del vero riformismo. Formule moderne come quella della Big Society o della New Governance sono costruite sul questo.. scopri di più