Pluralismo delle culture e dei valori, unità del diritto: una riflessione

di Nicolò Zanon

 

Il tema della Lettura Annuale 2015. Nell’epoca del pluralismo estremo delle culture e dei valori di riferimento, la possibilità delle nostre società di ritrovare indispensabili momenti di unità passa pur sempre attraverso la forza integratrice appartenente a simboli, ad istituzioni, a (buone) decisioni, nei vari settori in cui ciò può accadere. Eppure, da un lato, eterogeneità culturali ed economiche rendono le prestazioni di unità rare e difficili; dall’altro, la mera contemplazione della complessità e l’esaltazione delle libertà individuali fanno talvolta considerare tali prestazioni quale una indebita compressione del pluralismo. In questo quadro, il diritto, e in particolare le decisioni dei giudici – per una serie complessa di ragioni, in particolare a causa della crisi delle istituzioni politico-rappresentative – hanno guadagnato ormai da tempo la prima fila nella selezione dei valori meritevoli di tutela e nella funzione di impulso e promozione ai cambiamenti sociali. Fare in modo che ciò avvenga salvaguardando le esigenze di unità intorno a valori realmente condivisi è una delle sfide dei tempi che verranno.


Donazioni

Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.

Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:

Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM

IBAN: IT94N0503403264000000003303

Oppure tramite carta di credito:

Informazioni personali

Totale donazione: €15,00

03 Aprile 2017   •