Religione, scienza e la prova della ragione
a cura di Gaetano Quagliariello
con l’anteprima esclusiva del documento “Fides, ratio, scientia: il dibattito sull’evoluzionismo” di S.E.R. Card. Christoph Von Schonborn
Settembre 2008, pp. 190
Lo sforzo di individuare un canale di comunicazione tra fede e ragione si propone come il più rilevante centro tematico della riflessione che si sta dipanando nel corso del pontificato di Benedetto XVI. Si tratta, in estrema sintesi, del tentativo di superare l’idea illuministica della ragione a favore di una concezione più ampia, che consenta al razionale di accogliere la dimensione spirituale; alla mente di non rifiutare al cospetto degli insondabili messaggi provenienti dal cuore.
Questa volontà forte di riconciliazione è la traccia che si evidenzia dal discorso che Benedetto XVI ha pronunziato a Ratisbona. Ed essa si propone anche come filo di continuità tra quel discorso e le parole del Papa a Verona, in occasione del IV congresso della Chiesa in Italia. Ha trovato, infine, nel titolo del libro che le edizioni Cantagalli hanno consacrato al commento del discorso di Ratisbona, Dio salvi la ragione, una perfetta traduzione in una formula sintetica. Ma oggi, agli esordi del convegno che andiamo a iniziare sui rapporti tra scienza e fede, quel titolo potrebbe derubricarsi in un quesito: quale idea di ragione è più utile affinché siano preservate le peculiarità della specie umana, così come una storia millenaria ha tramandato fino a noi?
È evidente a tutti che per rispondere a tale domanda la mera testimonianza non basta più. E il venire a Norcia, lungi dall’avere il senso di una semplice dichiarazione di disponibilità, sta assumendo il senso di un confronto vero e non scontato nelle sue conclusioni.
Indice
PARTE I – Interventi introduttivi
“Inizia da Norcia la sfida comune di laici e cattolici sui confini dell’umano” di Gaetano Quagliariello
“Chi non ammette l’insondabile mistero non può essere uno scienziato” di Marco Ferrini
“È possibile ridare slancio al rapporto fra scienza e religione?” di Luisa Santolini
PARTE II – Relazioni e dibattiti
“La scienza fra etica e religione” di Francesco D’Agostino
Dibattito
Replica di Francesco D’Agostino
“Il rapporto tra scienza e religione di fronte alle sfide della postmodernità” di Giorgio Israel
Dibattito
Replica di Giorgio Israel
PARTE III – Interventi programmati
“Evoluzione e chimere” di Lilia Alberghina
“Salvare la realtà. Oltre l’incommensurabilità di religione e scienza” di Sergio Belardinelli
“IBN Tufayl (Abentofail) e le origini del metodo scientifico” di Enrique Cerdà-Olmedo
“Il filtro creativo” di Giuseppe O. Longo
“La scienza innanzitutto rispettosa del reale” di Assuntina Morresi
“Lo scontro tra scienza e religione nella comunicazione di massa” di Eugenia Roccella
“L’io e l’alterità. Evitare la “riduzione” di scienza, religione ed arte” di Davide Rondoni
“L’importanza degli studi sulla biodiversità e i suoi limiti” di Cecilia Saccone
“Discendenza e Intelligent Design” di Robert Spaemann
PARTE IV
“Fides, ratio, scientia. Il dibattito sull’evoluzionismo” di S.E.R. Card. Christoph Schönborn
Lettera di S.E.R. Cardinale Christoph Schönborn al Sen. Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
