“Sicurezza e migrazione”
1.2018
Il tema trattato in questo volume apre la strada a infiniti profili di riflessione anche dal punto di vista costituzionale. Lo spostamento di grandi masse di persone provenienti da aree culturali lontane da quella europea ha fatto emergere delicati problemi di compatibilità fra le popolazioni stabilite nel tempo nel continente europeo e i nuovi arrivati. Solo in modo astratto e del tutto illusorio sarebbe stato possibile immaginare una facile integrazione fra migranti e autoctoni. Il dovere di accoglienza e trattamento umanitario dei nuovi arrivati, spesso danti origine alla formazione di nuove minoranze etnico-culturali, ha fatto passare in secondo piano la reale difficoltà per le comunità residenti di accogliere e integrare soggetti che in realtà hanno spesso dimostrato la tenace volontà di non abbandonare costumi e tradizioni culturali lontani anni luce da quelle europee. Il rischio di trattamenti discriminatori a danno dei nuovi arrivati è bilanciato dalla certezza del rischio di disfacimento del tessuto connettivo delle comunità locali spesso lasciate senza protezione da parte del potere politico-amministrativo dello stato ospitante.
(Dall’introduzione del prof. Giuseppe de Vergottini)
INDICE
1.2018
Sicurezza e migrazione
EDITORIALE
GIUSEPPE DE VERGOTTINI, Cittadinanza e diversità culturale ………… p. 3
SAGGI
VERONICA FEDERICO – PAOLA PANNIA, Migrants’ legal statuses in
contemporary Italy. First attempts of conceptualization ………… » 17
SIMONE BUDELLI, Emergenza immigrazione: sicurezza e libertà ……. » 37
PAOLO QUERCIA, La crisi migratoria del 2014 ed il nesso con la sicurezza … » 55
FABIO CAFFIO, Venticinque anni di politica italiana di contrasto
all’immigrazione irregolare via mare ……………….. » 87
OSSERVATORIO
CARNA PISTAN, Satira e libertà di espressione tra comunismo, democrazia
e nazionalismo: i casi dell’Ungheria e della Croazia ……….. »117
FRANCESCA POLACCHINI, La libertà di espressione artistica
nella dinamica dei rapporti tra ordinamenti …………. » 167
LIDIA BONIFATI, The impact of Brexit on the constitutional
status of the Northern Ireland …………….. »209
MARIA ALESSANDRA STEFANELLI , Small and Medium sized Enterprises
e mercato unico digitale nella regolamentazione giuridica europea …….. » 225
BEATRICE BERTARINI, Il quadro giuridico europeo di riferimento per il mercato
unico digitale: un mercato competitivo e innovativo? ………. » 241
GIUSEPPINA SCALA, Elementi peculiari di diritto naturale e criteri interpretativi
nella tradizione costituzionale danese. Alla ricerca di una definizione
del concetto di forholdets natur …………….. » 259
GABRIELE PEPE, Democrazia partecipativa e livelli sub-statuali di governo.
Profili di diritto comparato …………………… » 287
Elenco collaboratori ……………………………………………. » 333
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
