Sovranità vs Sovranazionalità
numero 1/2013
Con il riconoscimento e l’affermazione della sovranità popolare si è fortemente ridimensionata la sovranità dello Stato, che rimane soltanto nell’ambito dei rapporti internazionali con gli altri Stati. Questo profilo risulta essere oggi in sofferenza. Ne danno ampia e lucida dimostrazione i contributi raccolti in questo fascicolo di Percorsi: il costituzionalismo transnazionale che va oltre la sovranità (Pizzolo); il conflitto dei diritti umani e la sovranità delle Corti (Belov e Kudryashova).
E poi: la crisi finanziaria come crisi di sovranità (Ladu); le dinamiche multilevel che erodono la sovranità (Nicotra); la sovranazionalità quale nozione ambigua che non può supplire la sovranità (Raveraira). Ancora: due nuove teorizzazioni del concetto di sovranità, quale responsabilità di proteggere (Hilpold) e come espressione dell’efficienza alla luce dell’esperienza statunitense (Pin). Tutte declinazioni della problematica riferita al concetto di sovranità di sicuro rilievo e interesse.
Clicca qui per leggere l’Editoriale del prof. Tommaso Edoardo Frosini
Scarica il Sommario di Sovranità vs Sovranazionalità
Donazioni
Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.
Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:
Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM
IBAN: IT94N0503403264000000003303
Oppure tramite carta di credito:
