SUD. Formazione e capitale umano

di Antonio Ricciardi

Presentazione

L’Italia vanta una lunga tradizione scientifica d’eccellenza e può contare su istituti universitari e centri di alta formazione che, malgrado le difficoltà finanziarie con cui devono confrontarsi, continuano a produrre ricerca di alto livello e a formare ricercatori di straordinario talento.

Nel nostro Paese a mancare non sono le istituzioni d’eccellenza ma un sistema che dia fiducia, sia attraente per un ricercatore: al termine di un progetto che dura mediamente cinque anni, un ricercatore non può avere l’incertezza sulla possibilità di continuare a sviluppare il suo programma. Questa incertezza deriva fondamentalmente dall’insufficienza delle risorse destinate, sia dal settore pubblico che dal settore privato, alla ricerca e dalla persistente incertezza nel riconoscere alla ricerca un ruolo essenziale nella strategia di sviluppo del Paese.

L’Italia è, tra i paesi sviluppati, quello che presenta meno imprese impegnate, con elevata percentuale del fatturato, in ricerca e sviluppo. Ciò si riflette sulla capacità brevettuale dell’industria italiana. Altro problema non trascurabile è la capacità di risorse umane dedicate. Anche questo parametro denota il ritardo dell’Italia rispetto all’Europa.

Indice

“La ricerca scientifica in Italia”

“La ricerca scientifica nel Mezzogiorno”

“Strategie per potenziare l’impatto dei Centri di ricerca nel Mezzogiorno”

“La formazione del capitale umano nel Mezzogiorno”

“Strategie per trattenere/attrarre capitale umano nel Mezzogiorno”

Appendice

Centri universitari d’eccelleza ed enti pubblici di ricerca nel Mezzogiorno

Basilicata: enti pubblici di ricerca

Calabria: centri d’eccellenza; enti pubblici di ricerca

Campania: centri d’eccellenza; enti pubblici di ricerca

Puglia: centri d’eccellenza; enti pubblici di ricerca

Sardegna: centri d’eccellenza; enti pubblici di ricerca

Sicilia: centri d’eccellenza; enti pubblici di ricerca

Distretti tecnologici; Basilicata; Calabria; Campania; Puglia; Sicilia


Donazioni

Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.

Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:

Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM

IBAN: IT94N0503403264000000003303

Oppure tramite carta di credito:

Informazioni personali

Totale donazione: €15,00

17 Novembre 2009   •