Un nuovo Iran? Cosa si nasconde dietro la “charm diplomacy” iraniana

Il 9 dicembre 2013, presso la Sala della Mercede alla Camera dei Deputati, la Fondazione Magna Carta ha promosso la tavola rotonda dal titolo “Un nuovo Iran? Cosa si nasconde dietro la ‘charm diplomacy’ iraniana”.

L’Iran rappresenta uno degli Stati chiave negli equilibri dell’area Mediorientale, che suscita l’attenzione degli osservatori internazionali per una serie di questioni che vanno dalle posizioni espresse nei confronti di Israele e dell’Occidente fino a toccare i temi della sicurezza, del nucleare e del rispetto dei diritti. Con l’elezione lo scorso agosto di Hassan Rouhani a settimo presidente della Repubblica islamica iraniana, cui hanno fatto seguito le aperture al cambiamento e ad un rinnovamento delle relazioni con gli altri Stati, restano ancora molti nodi da chiarire e in particolare una serie di domande a cui rispondere: possiamo davvero parlare di un nuovo Iran? Si nasconde qualcosa – e se sì, cosa – dietro la “charm diplomacy” iraniana?

Apertura dei lavori di Fabrizio Cicchitto, Presidente della Commissione Esteri alla Camera. Interventi di: Luca La Bella, esperto dell’Istituto Ce.S.I., Fiamma Nirenstein, giornalista ed esperta di Medio Oriente, Alan Salehzadeh, ricercatore presso la National Defence University (Finland), Emiliano Stornelli, Senior Fellow del Comitato Atlantico Italiano. Modera Emanuele Ottolenghi, Senior fellow della Foundation for Defense of Democracies.

Scarica il testo completo di Un nuovo Iran? Cosa si nasconde dietro la ‘charm diplomacy’ iraniana


Donazioni

Effettua una donazione e riceverai il volume in omaggio.

Puoi effettuare una donazione con bonifico bancario a favore di:

Fondazione Magna Carta
Via Adda 87 – 00198 Roma
C.F. 97328120585
c/o BANCA BPM

IBAN: IT94N0503403264000000003303

Oppure tramite carta di credito:

Informazioni personali

Totale donazione: €15,00

09 Dicembre 2013   •